Canti mistici - Rabindranath Tagore - copertina
Canti mistici - Rabindranath Tagore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: India
Canti mistici
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,68 €
10,68 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Rabindrânâth Tagore, nome anglicizzato di Rabindrânâth Thâkur, nacque a Calcutta il 6 maggio 1861, da nobile famiglia. Nel 1877 fu mandato a studiare diritto in Inghilterra e vi rimase per tre anni: era l'occasione per entrare in contatto con la cultura occidentale. Al suo ritorno in patria ebbe subito modo di mettere a frutto l'esperienza maturata in Europa scrivendo appunto le Lettere di un viaggiatore in Europa (1881). Inoltre si interessò al dramma musicale, pubblicando Il genio di Vâlmiki (1882), e alla lirica, pubblicando i Canti della sera e i Canti del mattino (1882-83). Compose anche drammi, tra i quali ricordiamo Il re e la regina (1889), Sacrificio (1891) e Citrângadâ (1892), uno dei suoi capolavori; raccolte poetiche come Mânâsi (1890) e Il battello d'oro (1893); un nuovo diario di viaggio e numerosi libri di novelle. Nel 1901 a Santiniketan, presso il villaggio di Bolpur nel Bengala, aprì una scuola nella quale cercò di attuare tutti i suoi ideali educativi. Gli allievi avevano la possibilità di vivere liberi, a contatto immediato della natura, ascoltando all'aperto le lezioni, come si usava anticamente. Tra il 1902 e il 1907 Tagore ebbe la sfortuna di perdere la moglie e due figli, ma la sua attività letteraria non ne fu compromessa. Tra il 1903 e il 1904 pubblicò in bengàli il poemetto "Il bambino" (Sisu) che diverrà poi "La luna crescente" (London, 1915).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Brossura
9791220285919

Conosci l'autore

Foto di Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore

1861, Calcutta

Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano di lingua bengalese.Tutto il lavoro poetico di Tagore fu volto a creare una "nuova India", più moderna e indipendente di quella che Gandhi - negli stessi anni - stava cercando di affrancare dagli inglesi.Tagore si proponeva di conciliare la cultura occidentale con quella orientale, e da profondo conoscitore della lingua inglese qual era, tradusse lui stesso le sue opere in inglese. Figlio di un ricco bramino, studiò nel Regno Unito. Nel corso di questo lungo soggiorno, decise di anglicizzare il proprio cognome (originariamente Thakhur).Tornato in patria, si dedicò all'amministrazione delle sue terre e a coltivare ogni forma d'arte.In liriche destinate al canto, che egli stesso musicò e tradusse in inglese (Offerta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it