Canti per i nostri giorni
GIORGIO CICOGNA Canti per i nostri giorni Giorgio Cicogna (Venezia, 19 marzo 1899 – Torino, 3 agosto 1932) è stato uno scrittore e scienziato italiano. Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 dall'antica famiglia veneziana dei Cicogna che annoverò fra i suoi antenati anche Pasquale Cicogna, Doge di Venezia . Prestò servizio per la durata di 16 anni presso la Marina Italiana e fu in questo periodo che sviluppò la sua doppia vocazione umanistico-scientifica. In qualità di scrittore, le sue opere più importanti sono le raccolte poetiche Prefazione, A poppavia del jack (1924), Canti per i nostri giorni (1931) e la raccolta di racconti di fantascienza I ciechi e le stelle (1931). Le ultime due opere furono quelle che riscossero il maggior successo di critica.[senza fonte] In qualità di scienziato, Cicogna inventò l'idrofono, uno strumento utile all'individuazione dei sottomarini, e un nuovo segnalatore di rotta nella nebbia per il quale fu premiato dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Morì il 3 agosto 1932 a Torino a causa di un'esplosione verificatasi mentre stava lavorando alla costruzione di un motore a reazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows