Canti popolari italiani vol.2 - CD Audio di Mario Del Monaco,Giuseppe Di Stefano,Beniamino Gigli,Tito Schipa,Aureliano Pertile
Canti popolari italiani vol.2 - CD Audio di Mario Del Monaco,Giuseppe Di Stefano,Beniamino Gigli,Tito Schipa,Aureliano Pertile
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Canti popolari italiani vol.2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Addio a Napoli, La Campana di San Giusto, Lolita...
L’età d’oro della canzone popolare e della lirica da camera italiana, in una registrazione che raccoglie le interpretazioni storiche dei più grandi tenori. (Vol.1: NAX 110768)

Dettagli

20 luglio 2006
0636943177327

Conosci l'autore

Foto di Mario Del Monaco

Mario Del Monaco

1915, Firenze

Tenore. Dopo il debutto a Pesaro (Cavalleria rusticana, 1939), dove aveva studiato, e a Milano in Madama Butterfly (1941), si dedicò inizialmente a ruoli lirici, passando poi a parti drammatiche dai primi anni '50. Il timbro brunito e il fraseggio stentoreo gli resero molto congeniali i ruoli di forza e arrivò presto a identificarsi col personaggio di Otello (Verdi), sostenuto in centinaia di repliche in tutto il mondo; mostrò invece minore duttilità nell'affrontare altri ruoli.

Foto di Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

1921, Motta Sant'Anastasia, Catania

Tenore. La voce chiara, di magnifico smalto, squisita nei pianissimi, unita a un fraseggio appassionato, gli assicurò una rapida carriera e popolarità internazionale. Inizialmente tenore lirico leggero e di mezzo carattere, affrontò poi anche ruoli di tenore lirico drammatico. Si ricordano le sue interpretazioni di Manon di Massenet, Elisir d'amore, Werther, Pescatori di perle, Bohème, Faust, Carmen, Cavalleria rusticana.

Foto di Beniamino Gigli

Beniamino Gigli

1890, Recanati, Macerata

Tenore. Esordì nella Gioconda (1914), a Rovigo, ma fu il debutto alla Scala (1918), nel Mefistofele , a dare inizio alla sua trionfale carriera. Il colore e la compattezza di vibrazioni, la vellutata dolcezza della voce, nonché la duttilità del suono e un fraseggio ricco di abbandoni sentimentali lo imposero in tutto il mondo come uno dei maggiori tenori lirici della prima metà del secolo. Suoi «cavalli di battaglia» furono Lucia, Bohème, Tosca, Marta, Mefistofele, Andrea Chénier, Gioconda.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Addio mia bella Napoli: Addio a Napoli
Play Pausa
2 Aprile (version for voice and orchestra): Aprile
Play Pausa
3 Campana di San Giusto: La campana di San Giusto
Play Pausa
4 Dicitencello vuje
Play Pausa
5 Tu, ca nun chiagne!
Play Pausa
6 Fa la nana, bambin'
Play Pausa
7 I'te vurria vasa!: l'te vurria vasa!
Play Pausa
8 Lolita, "Spanish Serenade": Lolita
Play Pausa
9 Malia (version for voice and orchestra): Malia
Play Pausa
10 Malinconia d'amore
Play Pausa
11 Mia sposa sara la mia bandiera
Play Pausa
12 Napulitanata
Play Pausa
13 Non t'amo piu
Play Pausa
14 Nun me sceta
Play Pausa
15 O del mio amato ben (version for voice and orchestra): O bei nidi d'amore
Play Pausa
16 Pecche?
Play Pausa
17 Piscatore 'e Pusilleco
Play Pausa
18 Senza nisciuno
Play Pausa
19 Serenata a Surriento
Play Pausa
20 Stornelli marini
Play Pausa
21 Surdate
Play Pausa
22 Tarantella sincera
Play Pausa
23 Tiritomba (arr. H. May)
Play Pausa
24 Vieni a me: Vieni
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail