La cantina. Una via di scampo - Thomas Bernhard - copertina
La cantina. Una via di scampo - Thomas Bernhard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
La cantina. Una via di scampo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per abbandonare il ginnasio, con la sua mistura di nazismo e pietà cattolica, il giovane Bernhard abbandona il centro di Salisburgo e finisce nel quartiere più malfamato della città. E in quel quartiere si ferma nel negozio del signor Podlaha: una cantina adibita a spaccio di alimentari, sempre piena di clienti, di movimento, di cose da fare. Quel luogo ha qualcosa di oscuramente attraente: i clienti vi entrano anche senza ragione, trafficano con i bollini delle tessere annonarie, parlano della guerra e delle storie che li riguardano. L'apprendista Bernhard li ascolta con attenzione, attraverso loro entra in molte vite, il suo dono di osservatore si acuisce. E' la prima sortita, anche se ancora non lo sa, in quello che sarà il suo territorio di scrittore.

Dettagli

1994
21 settembre 1994
136 p.
9788845910722

Valutazioni e recensioni

  • Baghy
    Basito e ammirato

    Credo di non aver mai letto nulla di simile. Una storia un po’ autobiografica e un po’ universale. Un flusso di coscienza gestito con maestria. L’inizio della lettura è già di per sé straniante e indurrebbe a abbandonare subito il libro. E invece si è trascinati dentro alla trama. Che parla di una scelta “in direzione opposta” di un giovane che abbandona il ginnasio per “l’anticamera dell’inferno anzi l’inferno vero proprio.” Che altro non è se non uno dei quartieri più malfamati e degradati di Salisburgo. Dove l’autore impara però a conoscere le persone e la vita. E trova paradossalmente la sua salvezza oltre all’opportunità di seguire il suo desiderio di fare musica. La trama non è però nemmeno tale. Quanto una scusa per proporre una serie di riflessioni e pensieri filosofici. Verità, giustizia, iniquità. Divario tra miseria e ricchezza. La prosa e i concetti sono ripetuti in modo disturbante, ossessivo, fastidioso. Tutto viene riformulato, spezzettato, ricomposto. Si è talmente irritati da rimanere agganciati sino alla conclusione del testo. Le frasi sono costruite in modo incredibilmente complesso e nonostante ciò la lettura è scorrevole. Sono basito e ammirato.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Bernhard

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore