Il canto degli innocenti. I canti del male. Vol. 1 - Piergiorgio Pulixi - copertina
Il canto degli innocenti. I canti del male. Vol. 1 - Piergiorgio Pulixi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il canto degli innocenti. I canti del male. Vol. 1
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una serie di brutali omicidi sta mettendo in seria difficoltà la polizia. Il dato strano è che gli assassini sono tutti ragazzini tra i dodici e i quindici anni. A indagare è il commissario Vito Strega, un brillante investigatore il cui lavoro è più una missione che un mestiere. Strega infatti serve un suo proprio ideale di giustizia più che le regole di procedura penale. È un poliziotto filosofico, attento alla psicologia dei criminali, più che uno sbirro d'azione. E un uomo tormentato che combatte tra il desiderio di giustizia e l'impossibilità di ottenerla senza scivolare nell'abbraccio del Male. "I canti del male" è una serie poliziesca incentrata sulla figura testarda e compassionevole del commissario Vito Strega e sulla sua lotta contro il crimine, nonché contro i demoni interiori della giustizia, della colpa e del male. La serie è composta da tredici episodi, tredici Canti, ognuno dei quali dedicato a un tema che l'investigatore approfondirà nel romanzo, fino a costruire un mosaico completo sul Male: il male che il poliziotto cerca di combattere, ma le cui tracce gli rimarranno inesorabilmente dentro.

Tropes e temi

Dettagli

8 aprile 2015
192 p.
9788866326076

Valutazioni e recensioni

  • Sara
    Avvincente

    Ho preso questo libro perché mi è piaciuto il modo di scrivere dell'airone oltre al fatto che mi piacciono i gialli/polizieschi. La storia è ricca di colpi di scena e ci si innamora subito del protagonista. Fino alla fine si sta col fiato sospeso. Veramente consigliato per gli appassionati dei genere.

  • gianni calciati

    Romanzo che si discosta dai precedenti, tutti da me letti e che erano imperniati nella figura dell'ispettore Bigio Mazzeo. Ne "Il canto degli innocenti" invece Pulixi crea un nuovo personaggio, il commissario Vito Strega che ci vienne presentato come un poliziotto filosofico piuttosto che uno sbirro d'azione, l'esatto opposto della figura di Biagio Mazzeo. Pulixi, con questo romanzo ribadisce le sue capacità , dando vita ad una storia che si fa leggere, solamente che per chi era abituato alla saga di Mazzeo, l'impressione é che in questo caso Pulixi "cada in piedi".

  • LIVIA FRIGIOTTI

    Piergiorgio dimostra con questo romanzo la sua grande attenzione alla realtà quotidiana, ai seri problemi interiori che possono investire i giovanissimi che si affacciano alla vita e alla società di oggi. Una vita difficile piena di sfide da subito, quando ancora bisognerebbe essere spensierati. Le opere di Pulixi sono sempre pervase da durezza negli eventi, quanto dalla sua profonda sensibilità nel trattarli. Non si risparmia assolutamente come autore e non risparmia al lettore particolari, gli sbatte in faccia la crudezza di ciò che lo circonda e il lettore lo accoglie inerme pensando che non ha armi per cambiare niente. I suoi personaggi sono di impatto, tutti dal primo all’ultimo; una girandola di protagonisti e antagonisti che si passano il testimone a seconda dell’evento. La suspense la fa da padrona con i tempi perfetti del thriller di classe. La sua scrittura va via liscia, semplice, mai ridondante, assolutamente ritmata, cadenzata, senza pause lunghe, senza noia. Non si può non correre su quelle righe, non si possono lasciare quelle pagine. Si è obbligati ad arrivare al finale perché la curiosità viene stuzzicata fortemente ad ogni angolo che si gira. E la curiosità resta anche dopo aver terminato la lettura. Ci sarà sicuramente un seguito, perché il romanzo in se per se ha un bel finale, quasi annunciato, ma non è finito; ci lascia con il preludio a nuovi eventi che saranno sicuramente ancora più accattivanti. E’ sicuramente il romanzo che mostra crescita ed evoluzione dell’autore, mostra che Piergiorgio è un uomo attento alla realtà che lo circonda. La realtà di contro avvolge ogni romanzo che scrive, sono storie che possono assolutamente diventare “di tutti i giorni”, cruente, laceranti, sull’orlo dell’assurdità ma praticamente sull’orlo della verità.

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Pulixi

Piergiorgio Pulixi

1982, Cagliari

Piergiorgio Pulixi fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme allo stesso Carlotto e ai Sabot ha pubblicato Perdas de fogu (Edizioni E/O 2008), e singolarmente il romanzo sulla schiavitù sessuale Un amore sporco, inserito nel trittico noir Donne a perdere (Edizioni E/O 2010). È autore della saga poliziesca di Biagio Mazzeo iniziata col noir Una brutta storia (Edizioni E/O 2012), miglior noir del 2012 per i blog Noir italiano e 50/50 Thriller e finalista al Premio Camaiore 2013, proseguita con La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014), vincitore del Premio Glauco Felici 2015, e Per sempre (Edizioni E/O 2015). Nel 2014 per Rizzoli ha pubblicato anche il romanzo Padre Nostro e il thriller psicologico L’appuntamento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it