Il canto della crisalide. Poesia e orfanità - Vitaniello Bonito - copertina
Il canto della crisalide. Poesia e orfanità - Vitaniello Bonito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il canto della crisalide. Poesia e orfanità
Disponibilità in 2 settimane
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


L’infanzia, la poesia, l’orfanità. Attraverso Pascoli e il barocco Lubrano – ma anche Celan, Kafka, Mallarmé, Jaccottet – una suggestiva riflessione sulle «vite» larvali e sulla loro scrittura che è seta di verme e vagito, ferita psichica e canto cieco di bimbi e di madri nel centro dell’addio. Se da un lato la poesia è riparazione, filo che riavvolge il tempo dei vivi e dei morti, dall’altro, la sua nenia non è un processo di rivelazione ma un lento denudamento di sé e di chi la scrive. Un corpo inerme avvolto nel tremore del proprio margine, soglia. «Il punto di partenza della poesia, scrive Bonito – non è il suo punto di partenza, ma quello che le resta». «È la forma-vagito del nostro abbandono, del nostro essere stati abbandonati». «La presenza di una semplice rima che fa voltare gli assenti verso di noi, nel bianco della nostra sera».

Dettagli

1 gennaio 1999
108 p.
9788849113860
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail