Il canto della libertà - Sandra Bonsanti - copertina
Il canto della libertà - Sandra Bonsanti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il canto della libertà
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



La scoperta della democrazia nel racconto di una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano, tra i fondatori dell'associazione libertà e giustizia.

“Noi studenti avevamo sete d'imparare e ci chiedevamo quale sarebbe stato il futuro. E quale ruolo potevamo avere nel costruirlo.”

Si può insegnare la democrazia? Sandra Bonsanti, che con l'associazione Libertà e Giustizia ha combattuto e combatte tante battaglie in difesa dei valori democratici, ci consegna la favola lieve di un vecchio professore e delle sue lezioni in una piccola libreria di quartiere, la bottega di Piero. Correvano anni difficili, da un lato la guerra e la dura realtà della dittatura, dall'altro l'irresistibile scoperta dei classici, i lirici greci tradotti da Quasimodo, Saffo la decima Musa, la morte di Socrate, le belle parole che un tempo erano anche forti e vigorose perché piene di sostanza: libertà, amore, bellezza, giustizia. Ma quando è accaduto che sono diventate fantasmi? Ci restano solo le ombre di antiche battaglie, di eroi e sfi de memorabili. Allora è fondamentale ritrovare i maestri del passato, riscoprire il momento in cui per la prima volta fu pronunciata la parola libertà: fu come un canto tanta era la bellezza che l'espressione voleva comunicare, “Il canto della libertà”. Una favola senza tempo, un bellissimo gioiello da leggere e da custodire per tener vivo l'esempio, il ricordo, l'emozione della libertà e della democrazia.

Dettagli

8 settembre 2016
109 p., Brossura
9788861908574

Conosci l'autore

Foto di Sandra Bonsanti

Sandra Bonsanti

1937

Ha lavorato per “Il Mondo”, “Epoca”, “Panorama”, “Il Giorno”, “La Stampa”, “la Repubblica” e ha diretto “Il Tirreno”. Eletta alla Camera nel 1994, ha rinunciato al seggio per tornare al giornalismo. Dal 2003 al 2015 è stata presidente di Libertà e Giustizia, associazione nata per contribuire a un rinnovamento della politica italiana. Con Chiarelettere ha scritto Il gioco grande del potere (2013), Il canto della libertà (2016) e con Stefania Limiti Colpevoli (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it