Canzone di campane
Nell'ultimo romanzo (Canzone di campane, 1911), Lemonnier svolge l'intima vicenda familiare in un'affascinante e diafana Bruges immersa ora nelle nebbie novembrine ora nelle foschie di una mite estate. Quale chimerica immaginazione possedevamo, insieme, noi due! Avevamo una sorta d’anima fatta di fiabe, nelle quali riapparivano forse le fantasticherie di tutte le antiche fanciulle della famiglia. Ci avevano, del resto, narrato tanti racconti di fate, che s’era finito a vivere in una specie di piccolo mondo incantato con le principesse e i principi Gentili, mondo che non avrebbe potuto certamente insegnarci il senso pratico della vita. Si aggiunga che avevo acquistato una vista singolare, per mezzo della quale quel che può vedere con l’occhio interiore una povera piccola cieca come Luce diventava quel che io stessa, con i grossi occhi grigi, vedevo, benché, molto spesso, non esistesse se non come illusioni ed apparenze… A nove anni compiuti, soltanto, avevo incominciato a leggere, ma con tanta poca inclinazione che, per incoraggiarmi, la signorina Pinsonnet, la governante francese che allora avevamo, mi fece leggere, o, piuttosto, sillabare tutto quel che poté trovare di racconti meravigliosi. Ignorai, così, scrupolosamente, la grammatica, l’aritmetica e la geografia; ma, in compenso, avevo già fatto il giro di tutti i reami abitati da prìncipi Amati, da prìncipi Arguti, da prìncipi Fatali e Fortunati, senza contare le Belle dormenti nel bosco, le Belle chiomadoro, la principessa Fior di pisello e tante altre, ch’erano le più belle principesse del mondo. Camille Lemmonier, **Canzoni di campane Camille Lemonnier** (Ixelles, 24 marzo 1844 – Ixelles, 13 giugno 1913) è stato uno scrittore, giornalista e poeta belga di lingua francese. Narratore particolarmente fertile, nel 1881 scrisse Un maschio (Un Mâle), la sua opera più celebre, in stile impropriamente definito in Italia come verista. Il romanzo fu lodato da Zola e Flaubert, due esponenti di spicco della corrente naturalista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows