Mai avuto il piacere di leggere un libro che meglio di questo sia riuscito a rendere nitida nella mia mente un’idea di vita rurale giapponese. È una narrazione breve ma immediata, che racconta con una certa dolcezza usi e costumi antichi di contadini le cui uniche vere divinità risiedo nella grande montagna dalla quale prende nome lo stesso villaggio (nel quale è ambientata l’intera narrazione), e nel riso, a fronte di un continuo rischio di carestie. Il finale ha del sorprendente, inoltre troverete nell’appendice del libro gli spartiti delle canzoni popolari cantate dagli abitanti del villaggio, Fukazawa era infatti noto per il suo talento musicale.
Le canzoni di Narayama
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1980
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carla Liaci 28 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it