Il Canzoniere (1945)-Oltre il Canzoniere (1946-1957). Ediz. critica - Umberto Saba - copertina
Il Canzoniere (1945)-Oltre il Canzoniere (1946-1957). Ediz. critica - Umberto Saba - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Canzoniere (1945)-Oltre il Canzoniere (1946-1957). Ediz. critica
Attualmente non disponibile
47,40 €
-5% 49,90 €
47,40 € 49,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questa è la prima edizione critica delle poesie di Umberto Saba successive al 1921. Il libro ricostruisce il percorso genetico ed evolutivo della produzione poetica sabiana. Dall'edizione del Canzoniere del 1921 in poi si contano decine di plaquette, pubblicazioni su rivista, successive edizioni del Canzoniere, progetti d'opera, forme dell'opera principale superstiti e nascoste tra le centinaia di manoscritti e dattiloscritti. Lo studio di questo materiale, dei testi e dei progetti noti o sommersi e salvati ha rappresentato la parte certamente più complessa ma anche densa di maggiori novità per l'allestimento dell'edizione critica delle poesie di Saba e per l'individuazione di un testo base che fosse originale e rispettoso della tradizione.

Dettagli

1 gennaio 2019
2 voll., 1042 p., Brossura
9788833592176

Conosci l'autore

Foto di Umberto Saba

Umberto Saba

1883, Trieste

Umberto Saba è stato un poeta italiano. La madre, ebrea, fu abbandonata dal marito prima della nascita del figlio: S. conobbe il padre solo da adulto ma ne rifiutò il cognome, Poli, assumendone uno che suonasse omaggio alla razza materna («saba» significa «pane» in ebraico). Senza aver terminato gli studi, lavorò come praticante in una casa di commercio triestina e anche come mozzo su un mercantile. Fu militare durante la grande guerra, ma non andò mai al fronte. L’esordio poetico di S. era avvenuto già nel 1903 con l’edizione privata de Il mio primo libro di poesia, ma la sua prima vera uscita pubblica è del 1911, con Poesie, introdotte da S. Benco. Seguiranno nel ’12 le liriche di Coi miei occhi e il saggio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it