Il Canzoniere. La disputa di follia e di amore - Louise Labé - copertina
Il Canzoniere. La disputa di follia e di amore - Louise Labé - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il Canzoniere. La disputa di follia e di amore
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


A cura e con uno studio di Enzo Giudici. XX tavole in nero. 8vo. pp. 272 + tavole. Molto Buono (Very Good). Fioriture alle copertine (Yellowing of the covers). pagine chiuse (Uncut pages). Louise Labé fu il soprannome di Louise Charlin. Nata a Parcieu [Lione] nel 1524, figlia di borghesi, visse una vita libera e pregiudicata nell'ambiente culturalmente raffinato di Lione. Fu nota come ''la bella cordaià', per il mestiere del padre (o del marito). Morì nel 1566 a Lione. La sua opera fu pubblicata nel 1555. Comprende un dialogo in prosa secondo il gusto degli ''Asolanì' di Bembo, il Contrasto della follia e dell'amore (Débat de la folie et de l'amour). Scrisse anche alcuni componimenti lirici (24 sonetti e tre elegie) di carattere amoroso di intensa liricità: il tema amoroso è trattato con uno slancio idealizzante di origine petrarchesca e neoplatonica, ma anche con un senso vivo dei valori fisici e carnali, sulla linea di Catullus e dei poeti erotici dell'antichità

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>A cura e con uno studio di Enzo Giudici. Con XX tavole in bianco e nero</p> 8vo. pp. 272 + tavole. . Molto buono (Very Good). Fioriture alle copertine (Yellowing of the covers). pagine chiuse (Uncut pages). . . Louise Labé fu il soprannome di Louise Charlin. Nata a Parcieu [Lione] nel 1524, figlia di borghesi, visse una vita libera e pregiudicata nell'ambiente culturalmente raffinato di Lione. Fu nota come ''la bella cordaia'', per il mestiere del padre (o del marito). Morì nel 1566 a Lione. La sua opera fu pubblicata nel 1555. Comprende un dialogo in prosa secondo il gusto degli ''Asolani'' di Bembo, il Contrasto della follia e dell'amore (Débat de la folie et de l'amour). Scrisse anche alcuni componimenti lirici (24 sonetti e tre elegie) di carattere amoroso di intensa liricità: il tema amoroso è trattato con uno slancio idealizzante di origine petrarchesca e neoplatonica, ma anche con un senso vivo dei valori fisici e carnali, sulla linea di Catullus e dei poeti erotici dell'antichità

Immagini:

Il Canzoniere. La disputa di follia e di amore

Dettagli

272+tavole p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560025156406

Conosci l'autore

Foto di Louise Labé

Louise Labé

detta (Parcieu, Lione, 1524? - Lione 1566) poetessa francese. Figlia di borghesi, visse una vita libera e spregiudicata nell’ambiente culturalmente raffinato della scuola lionese. Fu nota come «la bella cordaia» per il mestiere del padre (o del marito). La sua opera, pubblicata nel 1555, comprende un dialogo in prosa nel gusto degli Asolani di Bembo, Contrasto dell’amore e della follia (Débat de la folie et de l’amour) e alcuni componimenti lirici di carattere amoroso (24 sonetti e 3 elegie), di intensa liricità, in cui il tema amoroso è trattato con uno slancio idealizzante di origine petrarchesca e neoplatonica e insieme con un senso vivo dei valori fisici e carnali, sulla linea di Catullo e degli altri poeti erotici dell’antichità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail