La capillaroscopia in reumatologia. Semiotica e metodi di scoring
La capillaroscopia rappresenta una metodica d'indagine "non invasiva" di indiscusso valore nel riconoscimento delle anomalie morfologiche e funzionali del microcircolo. Il suo impiego risale agli inizi del XX secolo, ma è solo negli anni '70 che raggiunge una collocazione precisa in ambito reumatologico con gli studi di Hildegard Maricq. Da allora, le applicazioni della capillaroscopia si sono progressivamente estese, fino a costituire un esame irrinunciabile nei pazienti con fenomeno di Raynaud e a rivestire un ruolo di primissimo piano nell'approccio diagnostico e prognostico della sclerosi sistemica. In Italia, la capillaroscopia rientra tra le metodiche che sono oggetto di apprendimento obbligatorio per tutti gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Reumatologia ed il training capillaroscopico è costantemente promosso nell'ambito dei progetti di formazione supportati dall' European League Against Rheumatism (EULAR). Le future applicazioni della capillaroscopia nel campo della ricerca clinica sembrano essere promettenti. Sarà possibile monitorare l'effetto di specifiche terapie vasoattive o immunosoppressive a livello dei capillari periungueali nel contesto di appositi trial, con l'intento di sviluppare nuovi trattamenti "mirati" alla prevenzione del danno capillare.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:16 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it