Capire il testo letterario. Modelli di lettura e procedure valutative
La didattica dell'italiano si concentra su aspetti storico-contenutistici della disciplina che finiscono per restare svincolati dal testo, mentre proprio la lettura dei classici potrebbe vivificare l'apporto conoscitivo dei lettori. Essere in grado di individuare gli strumenti utilizzati dagli scrittori, coglierne l'intenzionalità espressiva può produrre vantaggi più tangibili dell'impressionismo estetico o del puro approfondimento storico, trasformando le conoscenze in abilità utili per l'interpretazione di codici linguistici complessi, non necessariamente legati all'ambito letterario. Il volume propone un approccio che, partendo dalla valutazione della capacità di comprensione della lettura, definisce i risultati degli interventi didattici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it