Capitale del dolore. Testi originali a fronte - Paul Éluard - copertina
Capitale del dolore. Testi originali a fronte - Paul Éluard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Capitale del dolore. Testi originali a fronte
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Con "Capitale del dolore", opera composta tra 1919 e 1926, il giovane Éluard viene annoverato tra i più importanti esponenti del surrealismo e tra i più interessanti giovani scrittori dell’epoca. Nelle tre sezioni del libro, che alternano versi e prose liriche, troviamo esplorazioni oniriche della natura, inni all’amore e alla donna, omaggi ad artisti e compagni surrealisti, da Ernst a Miró, da Picasso a Braque. Il mondo di Éluard è onirico e sentimentale, lirico e bizzarro; la caduta dei nessi sintattici apre le porte al gioco verbale, dove il vocabolario e il mondo vengono non tanto reinventati quanto riscoperti. Un’opera, quella di Éluard, che vive di una continua riscrittura e rielaborazione, sostenuta dalla generosità del poeta verso il mondo, dalla sua volontà di rispondere a tutte le voci che lo interpellano, dall’amore per i frammenti di realtà dispersi, dall’utopia di un’opera quasi totale e fermamente, dimessamente provvisoria.

Dettagli

14 marzo 2023
230 p., Brossura
9791254670811

Conosci l'autore

Foto di Paul Éluard

Paul Éluard

1895, Saint-Denis

Paul Éluard, pseudonimo di Eugène Émile Paul Grindel è stato un poeta francese, tra i maggiori esponenti del movimento surrealista.La sua opera poetica è sparsa in decine di raccolte; molte le opere in collaborazione (con Breton, Char), e gli scritti a commento di opere d'arte (Picasso, Max Ernst, Man Ray, Dubuffet, Baudin). Le sue prose sono raccolte in 3 volumi di scritti sull'arte e in I sentieri e le vie della poesia (Les sentiers et les routes de la poésie, 1952). L'esperienza della prima guerra mondiale gli ispirò una serie di poesia pacifiste: Il dovere e l'inquietudine (1917), Poesie per la pace (1918). Al periodo surrealista, in cui sviluppò la tematica amorosa, appartengono Morire di non morire (1924), Capitale del dolore (Capitale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it