Capitalism: A Conversation in Critical Theory - Nancy Fraser - cover
Capitalism: A Conversation in Critical Theory - Nancy Fraser - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Capitalism: A Conversation in Critical Theory
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Capitalism, by the twenty-first century, has brought us an era of escalating, overlapping crisis - ecological, political, social - which we may not survive. In this brilliant, wide-ranging conversation, political philosophers Nancy Fraser and Rahel Jaeggi identify capitalism as the source of the devastation and examine its in-built tendency to crisis. In an exchange that ranges across history, critical theory, ecology, feminism and political theory, Fraser and Jaeggi find that capitalism's tendency to separate what is connected - human from non-human nature, commodity production and social reproduction - is at the heart of its crisis tendency. These "boundary struggles," Fraser and Jaeggi conclude, constitute capitalism's most destructive power but are also the sites where a fighting left movement might be able to halt the destruction and build the non-capitalist future we so desperately need. A crucial text for students of political theory, economic theory, and social change, Capitalism offers an invigorated critique of twenty-first century capitalism and an incisive study of our current conjuncture.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
460 gr.
9781839765117

Conosci l'autore

Foto di Nancy Fraser

Nancy Fraser

1947, Baltimora

Nancy Fraser, filosofa statunitense, femminista, socialista, insegnante alla New School for Social Research di New York, è una delle più importanti intellettuali americane. I suoi dialoghi con alcuni dei principali esponenti della teoria critica internazionale – da Judith Butler ad Axel Honneth, passando attraverso Iris Marion Young e Richard Rorty – ne fanno uno dei punti di riferimento del dibattito internazionale sulle (in)giustizie globali. Fra le sue numerose opere sono state tradotte in italiano La giustizia incompiuta (Pensa Multimedia 2011), La bilancia della giustizia (Pensa Multimedia 2012), Il danno e la beffa. Un dibattito su redistribuzione, riconoscimento, partecipazione (Pensa Multimedia 2012), Fortune del femminismo (Ombre corte 2014), oltre a uno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it