Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber. Storia di Roma e sociologia del diritto nella genesi dell'opera weberiana
Marra considera in questo volume gli scritti di Weber sulla storia dei rapporti agrari in Europa, in particolare nelle epoche di trasformazione in senso capitalistico delle civiltà legate alla terra: principalmente, "La storia agraria romana", del 1891, e "La storia dei rapporti agrari nell'antichità", del 1909. Il volume offre un quadro d'insieme dei modi weberiani di confrontare il capitalismo antico con quello moderno, e in particolare di interpretare i processi storici che in epoche differenti hanno portato alla trasformazione in senso capitalistico delle civiltà legate alla terra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it