Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo
Al capitolo, organo collegiale formato dai canonici, è affidata la celebrazione degli uffici sacri nella cattedrale. Nel Medio Evo aveva il compito di eleggere il vescovo e di assisterlo nei suoi atti di governo, oltre a provvedere, in caso di sede vacante, nella persona di un vicario capitolare, alla giurisdizione spirituale e temporale della diocesi. Per queste importanti mansioni e per il peso politico che di fatto si trovava ad esercitare, il capitolo ricopriva nella Firenze medievale un ruolo di particolare prestigio. I suoi membri, appartenenti alle famiglie più rappresentative, si trovavano molto spesso coinvolti nelle vicende cittadine, mentre l'elezione del presule si trasformava in uno scontro tra avverse consorterie. Lo studio di questo importante ente ecclesiastico ci porta, quindi, a ripercorrere gli avvenimenti salienti della storia fiorentina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it