Capolavori in guerra. Il salvataggio dell'arte bresciana durante i conflitti del Novecento. Ediz. illustrata - Maria Paola Pasini - copertina
Capolavori in guerra. Il salvataggio dell'arte bresciana durante i conflitti del Novecento. Ediz. illustrata - Maria Paola Pasini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Capolavori in guerra. Il salvataggio dell'arte bresciana durante i conflitti del Novecento. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Capolavori sotto attacco. Capolavori protetti, offesi, feriti, salvati. Queste pagine sono il racconto - minimo, parziale - di una grande avventura: quella del salvataggio del patrimonio artistico bresciano, in particolare quello mobile, attraverso le guerre del novecento. Un'impresa che ha visto protagonisti tanti uomini e tante donne, bresciani e non. Soprintendenti, funzionari, bibliotecari, artisti, amministratori, custodi, sacerdoti, semplici cittadini che hanno operato nel solo interesse dell'arte, della difesa e della protezione delle opere. A tutela dello straordinario patrimonio di bellezza che ha fatto grande il nostro paese. Riscoprire queste vicende è un modo per far luce su alcune pagine poco conosciute della storia della città e della provincia e allo stesso tempo rendere omaggio a chi ha operato - spesso in maniera discreta, silenziosa e senza clamori - per mettere al riparo dai rischi della guerra le opere d'arte più significative.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria iolibro
Libreria iolibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Capolavori In Guerra Il Salvataggio Dell'arte Bresciana Durante I Conflitti Del Novecento * Maria Paola Pasini * Morcelliana per Ubi Banca 2016 * Rilegato con sovraccoperta * pp. 174 * cm 29 x 25 * volume usato in buone condizioni * piccolo strappo alla sovraccoperta * rif. Libr. Brescia Capolavori sotto attacco. Capolavori protetti, offesi, feriti, salvati. Queste pagine sono il racconto – minimo, parziale – di una grande avventura: quella del salvataggio del patrimonio artistico bresciano, in particolare quello mobile, attraverso le guerre del novecento. Un'impresa che ha visto protagonisti tanti uomini e tante donne, bresciani e non. Soprintendenti, funzionari, bibliotecari, artisti, amministratori, custodi, sacerdoti, semplici cittadini che hanno operato nel solo interesse dell'arte, della difesa e della protezione delle opere. A tutela dello straordinario patrimonio di bellezza che ha fatto grande il nostro paese. Riscoprire queste vicende è un modo per far luce su alcune pagine poco conosciute della storia della città e della provincia e allo stesso tempo rendere omaggio a chi ha operato – spesso in maniera discreta, silenziosa e senza clamori – per mettere al riparo dai rischi della guerra le opere d'arte p . . . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Capolavori in guerra. Il salvataggio dell'arte bresciana durante i conflitti del Novecento. Ediz. illustrata

Dettagli

176 p., ill. , Rilegato
9788837230548

Conosci l'autore

Foto di Maria Paola Pasini

Maria Paola Pasini

Maria Paola Pasini Ph.D. in Storia Economica, è docente di Storia Economica e Promozione e Valorizzazione del territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato scientifico del Centro di documentazione e ricerca “Raccolte Storiche” dell’Università Cattolica, sede di Brescia, dedica la sua attività alla storia economica, sociale e culturale, con particolare attenzione ai temi del Fascismo e della Resistenza, della ricostruzione postbellica, del mercato e della tutela delle opere d’arte durante i conflitti, della storia del turismo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail