I capolavori: Ulisse-Gente di Dublino-Ritratto dell'artista da giovane-Poesie. Ediz. integrale - James Joyce - copertina
I capolavori: Ulisse-Gente di Dublino-Ritratto dell'artista da giovane-Poesie. Ediz. integrale - James Joyce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
I capolavori: Ulisse-Gente di Dublino-Ritratto dell'artista da giovane-Poesie. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dalle poesie giovanili al capolavoro della maturità, questa raccolta consente di seguire l'evoluzione stilistica di James Joyce e insieme di apprezzare il costante ritorno e il riverberare di certi temi. I quindici racconti che compongono "Gente di Dublino", primo grande esito narrativo di Joyce e sono lo specchio di un'Irlanda avvilita, frustrata, delusa: prigionieri della noia, dell'angoscia, dell'atrofia dilagante, aridi e accidiosi i protagonisti di queste storie apparentemente banali, tentano invano di fuggire da una patetica, disperata immobilità. Il "Ritratto dell'artista da giovane" è la storia dell'educazione intellettuale di una mente creativa: Joyce racconta, in uno stile mirabile per inventiva e fantasia, la formazione di Stephen Dedalus, il suo alter ego, dall'infanzia nel collegio gesuita alla scoperta della vocazione per l'Arte. L'"Ulisse", infine, opera unica nella letteratura contemporanea: è la cronaca di una giornata reale, dai primi bagliori del mattino del 16 giugno 1904 fino alle prime ore della notte del giorno seguente, è un inno alla cultura e alla saggezza popolare, e il canto di un'umanità rinnovata. Al centro non vi è un eroe o un antieroe, ma semplicemente un uomo di larghe vedute e grande umanità: Leopold Bloom. Chiudono il volume i versi della raccolta "Musica da camera", che con accenti ora teneri e appassionati ora maliziosi e satirici illustra una storia d'amore, dall'idillio dei primi turbamenti a un finale amaro; di "Il Santo Uffizio" e di "Becco a gas".

Dettagli

Tascabile
14 dicembre 2017
1047 p., Rilegato
9788822703613

Valutazioni e recensioni

  • Ragazzi, che viaggio! Un libro estremamente complesso, che ammetto di aver terminato dopo un anno, affiancandolo ad altre letture personali o legate all'Ulisse. È un libro che non mi sento di consigliare a chiunque, più che altro perché non è di facile comprensione e se non si colgono i numerosi riferimenti, resta una storia semplice da leggere... cosa che non è! Ottima la traduzione di Terrinoni, del quale aspettiamo Finnegans Wake!

  • Per quanto le edizioni della Newton Compton siano criticate e i Mammut siano scomodi da morire, devo dire che questa versione dell'Ulisse riporta quella che, ad oggi, è considerata la migliore fra le traduzioni più recenti. Ottime le note, che praticamente rappresentano un libro a parte da studiare. Di certo è comodo avere tutt'insieme anche altre opere, fra cui i racconti di Gente di Dublino. Consigliato

Conosci l'autore

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it