Il Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro. Vol. 2: lavoro fra condanna esistenziale e strumento di riscatto, Il.
Proposte didattiche per il Quarto anno della scuola secondaria di secondo grado. Presenta una riflessione su ruolo e forme del lavoro nelle grandi utopie della modernità, da quelle edonistiche, preindustriali e tecnocratiche, fino a quelle politiche e sociali dell'800. A partire da Locke, Hobbes e Rousseau, propone una lettura del lavoro come luogo di conflitto, formazione e riscatto, strumento della Provvidenza, ma anche occasione di solidarietà, nella prospettiva della Social catena di Leopardi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it