Un cappello di paglia di Firenze - I Married a Witch (DVD) di Renè Clair - DVD
Un cappello di paglia di Firenze - I Married a Witch (DVD) di Renè Clair - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Un cappello di paglia di Firenze - I Married a Witch (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Agosto 1895. Jules Fadinard, un giovane possidente, sta per sposare Hélène Nonancourt, la figlia di un importante e ricco vivaista. La mattina del giorno delle nozze il cavallo del promesso sposo gli gioca un brutto tiro: sulla strada che stanno percorrendo per recarsi alla cerimonia, nei pressi del bosco di Vincennes, mangia il cappello di paglia di Firenze di una giovane, Anaïs, che si trova dietro un cespuglio in compagnia dell'amante ussaro di cavalleria, il tenente Tavernier. Malauguratamente la bella Anaïs è sposata a un uomo sospettoso e geloso, Monsieur de Beauperthuis, e non può rientrare a casa senza il copricapo. Da questo momento il promesso sposo è tormentato dall'ussaro che pretende trovi per la sua dama al più presto un cappello di paglia di Firenze identico a quello rovinato dal cavallo e minaccia di demolirgli la nuova casa. Sotto lo sguardo allibito del maggiordomo Félix, inizia una corsa folle attraverso tutta Parigi. Non sono certo capaci di aiutare il povero Jules lo zio Vésinet, sordo, o il cugino ossessionato dalla perdita di un guanto bianco, o la terribile cugina che tiranneggia continuamente il marito per la cravatta sempre di storto, o il padre della futura sposa che soffre di mal di piedi e non si separa mai dalla sua pianta di mirto. Insperato e imprevisto giunge il lieto fine: il dono di nozze portato alla sposa dallo stordito zio sordo è proprio un magnifico cappello di paglia di Firenze.
L’audio nelle lingue indicate potrebbe non riguardare tutti i film contenuti

Dettagli

1928
DVD
8056977931108

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2024
  • Terminal Video
  • 215 min
  • Inglese, Italiano, Muto
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Susan Hayward

Susan Hayward

1918, New York

Nome d'arte di Edythe Marrenner, attrice statunitense. Relegata a ruoli minori per gran parte della sua carriera, arriva a Hollywood proprio mentre l'intera nazione sta cercando la Rossella di Via col vento (1939) di V. Fleming, ma non ottiene il ruolo. Debutta però nello stesso anno in Beau Geste, di W. Wellman, nel ruolo di Isobel Rivern, ma deve sudare ancora un po' prima di ottenere i primi riconoscimenti, che cominciano ad arrivare con la sua interpretazione di un'alcolizzata in Una donna distrusse (1947, nomination all'Oscar) di S. Heisler. Da questo momento H. può finalmente permettersi di scegliere attentamente i copioni e i registi per cui lavorare. Nella sua lunga carriera, conclusa con il western La feccia (1972) di D. Mann, si guadagna altre quattro nomination, un premio come migliore...

Foto di Cecil Kellaway

Cecil Kellaway

1893, Città del Capo

Attore statunitense. Di origini sudafricane, trascorre quasi vent'anni come scrittore, attore e regista in Australia prima di approdare a Hollywood come interprete di La voce nella tempesta (1939) di W. Wyler. Seguono numerose altre caratterizzazioni, spesso come affabile «cattivo» (Ho sposato una strega, 1942, di R. Clair). Il suo aspetto gioviale e gli occhi sorridenti non lo rendono mai sgradevole, anche quando interpreta parti scomode. Nel 1948, per le sue caratteristiche fisiche viene scritturato come folletto in L'isola del desiderio di H. Koster, che lo dirige anche in Harvey (1950), ma il suo ruolo più noto è in Indovina chi viene a cena (1967) di S. Kramer.

Foto di Veronica Lake

Veronica Lake

1919, New York

"Nome d'arte di Constance Frances Marie Okelman, attrice statunitense. Bellezza piccante e dal fascino torbido, al cinema comincia con piccoli ruoli, facendosi notare come donna fatale e perversa nel melodramma I cavalieri del cielo (1941) di M. Leisen. Con A. Ladd costituisce una coppia di grande successo nel noir statunitense a partire da Il fuorilegge (1942) di F. Tuttle, dove perfeziona un personaggio di dark lady infida e calcolatrice, il volto metà nascosto da una cascata di capelli platinati a suggerire la doppiezza del suo carattere. Se il pubblico ama vederla commettere azioni riprovevoli (La chiave di vetro, 1942, di S. Heisler; La dalia azzurra, 1946, di G. Marshall, entrambi ancora al fianco di A. Ladd), L. si dimostra anche efficace commediante, prima in I dimenticati (1942) di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail