Capriole in un taschino. poesia e narrativa
Queste Capriole in un taschino costituiscono il messaggio, o meglio, la “semplicità profumata” di Francesco Caminiti nella cui nobile figura umana vengono a coincidere “coscienza pedagogica” ed “essenza poetica”. Se Francesco Caminiti ha avvertito l’interiore esigenza di estrinsecare dal suo animo queste liriche (queste sue “capriole”) è perché doveva assolutamente procurare un luogo fisico cartaceo al medesimo luogo metafisico della sua anima: la sua anima di poeta, di educatore e di maestro che, pur essendo suddivisa in questa triplice pedagogica ripartizione di intenti, si rivela comunque come un’unica e radiosa “anima bella”. L’universo più grande è quello che ciascun Essere Umano reca dentro di sé, in quanto essere “vivi” non significa solamente “respirare”, ma possedere uno scopo per cui vivere e una ragione per cui morire, possibilmente senza lasciare che a “parlare” siano le bombe, i pugnali, le mannaie, le daghe o le pistole oppure che l’inchiostro con cui scrivere le pagine della Storia non sia il sangue della gente comune (che poi è la gente innocente), come tante volte è avvenuto. (dalla presentazione di Maurizio Di Luzio)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:7 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it