Carbones
"Sovente congiunge con i fili delle parole due poli opposti e simmetrici dell'essere e li fa reagire tra loro attraverso tre lingue diverse, ma sorelle, che si rincorrono e s'insinuano l'una nell'altra: il latino, alma mater di tutto quello che noi siamo; l'italiano, ormai prossimo, come il latino, a diventare lingua morta (ma i poeti, diceva Pascoli, sono sempre poeti di lingua morta); il dialetto di Cuma, lingua del grembo e del nido (di «tana», dice Sovente), sulfureo e «ballerino» come la terra in cui vive il poeta." (Giuseppe Leonelli)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:11 ottobre 2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it