Il cardinale Stefano Borgia. Un erudito del Settecento tra cultura e religione
Scienziato umanista, uomo di Chiesa, Stefano Borgia spicca nel panorama culturale del XVIII secolo per la sua levatura intellettuale, amministrativa ed ecclesiale. Il Cardinale non cessa di interpellare gli studiosi, sia i letterati che gli storici, per la straordinaria importanza della sua personalità e per l'originalità e vastità della sua opera. Scopo di questo libellum è quello di collocare la figura di Stefano Borgia nel suo contesto storico e delinearne la ricca personalità che si sviluppa secondo due linee di ricerca parallele e pur confluenti durante i suoi venticinque anni di servizio a Propaganda Fide nel ruolo di Segretario, Pro-prefetto e Prefetto. In qualità di Segretario di Propaganda, entrò in contatto con i maggiori eruditi del tempo senza preclusioni confessionali, lasciando così il suo testamento spirituale: Stefano Borgia rappresenta per la contemporaneità un esempio mirabile di ecumenismo del quale ne ha sempre incarnato lo spirito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it