Carducci e la Sicilia
In questo saggio l'autore persegue l'obiettivo di ricostruire i rapporti di Carducci con i letterati siciliani dell'epoca senza perdere di vista l'importante ruolo della Sicilia nella storia della letteratura italiana della seconda metà del XIX secolo. Carbone ricostruisce il fitto dialogo del Carducci con i più noti rappresentanti della cultura siciliana (Verga, Capuana e De Roberto) e con altri meno conosciuti cercando di chiarire al lettore quali furono le motivazioni che spinsero Carducci ad esplorare le nuove correnti culturali e politiche che provenivano dalla Sicilia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it