La carezza e la mitraglia. Romanzo di resistenza a Marzabotto - Massimiliano Gollini - copertina
La carezza e la mitraglia. Romanzo di resistenza a Marzabotto - Massimiliano Gollini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La carezza e la mitraglia. Romanzo di resistenza a Marzabotto
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La giovane Elena Beltrami ha una mira infallibile, dopo tanto allenamento è capace di colpire, con tre sassi nello stesso punto, il tronco di un albero. In piena ribellione adolescenziale nei confronti di una famiglia di orientamento fascista, disperata d'amore per il suo coetaneo Odino arruolato e partito per Addis Abeba, indignata per le leggi razziali che colpiscono l'amica Albertina, Elena deve prendere una decisione importante. Il Branco è formato da un piccolo gruppo di assalitori, guidati dal comandante Ghiaccio che ha combattuto sul fronte del Don, a loro sono assegnate le missioni più pericolose. Con l'adrenalina che scorre veloce si susseguono gli scontri all'ultimo sangue con le truppe tedesche, si vive con i protagonisti la tensione dei combattimenti. Ci si inorridisce per le crudeltà dei nazifascisti contro la popolazione civile e infine si gioisce per la precisione dei colpi andati a bersaglio. Ambientato a Bologna e nei dintorni di Marzabotto, frutto di una ricostruzione storica basata su fatti realmente accaduti, testimonianze dirette e studi bibliografici, "La carezza e la mitraglia" è un romanzo dedicato a tutti i coloro che sfidarono con coraggio la morte per difendere il più alto ideale di libertà ed eguaglianza.

Dettagli

338 p.
9788831268127

Valutazioni e recensioni

  • Opera prima di Massimiliano Gollini, questo libro intreccia la recente storia dell'Italia alle vicende di tre adolescenti nell'Italia tra gli anni Trenta e Quaranta. Elena, la protagonista, vi entrerà nel cuore e nelle vene, con la sua genuinità e il suo carattere sanguigno. Per chi conosce i posti del romanzo (Bologna, le colline di Marzabotto e i vicini luoghi delle stragi nazi-fasciste) spesso sembrerà di trovarsi lì, assieme ai protagonisti. Assolutamente da leggere.

  • Questo volume è veramente scritto bene. Bellissima la storia d'amore alla base, storia travagliata in una Bologna nel pieno della seconda guerra mondiale, travolgenti i personaggi, le cui storie si intrecciano alla scelta di resistenza partigiana della protagonista, Elena. Lo consiglio a chiunque. A chi ama Bologna, a chi ama i testi relativi alla resistenza, ma soprattutto a chi, come me, ne è digiuno. E' un racconto che permette di vivere qualche giorno (appassionante, si legge molto velocemente) in un altra realtà, in un altro contesto molto differente da questo 2020 nel quale ci troviamo.

Conosci l'autore

Foto di Massimiliano Gollini

Massimiliano Gollini

Massimiliano Gollini vive a Bologna, dove si è laureato in studi storici. Da anni si occupa del movimento di liberazione attivo nel territorio emiliano. Ha lavorato in televisione, pubblicato racconti e sceneggiato lungometraggi e cortometraggi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it