Carlo Goldoni
Gli studi goldoniani hanno avuto due significativi momenti di rilancio: il primo negli anni 1950 e il secondo a partire dal 1993. Il primo è venuto dalla scena: i maestri della regia critica hanno mostrato la via del realismo goldoniano, un'acquisizione subito fatta propria dalla critica letteraria. Il secondo, invece, ha coinciso con la ripresa dei lavori filologici con la finalità di fornire al pubblico nuove edizioni critiche dei testi goldoniani. Lo studio documentato dei testi quali appaiono nelle diverse edizioni approvate dall'autore consente oggi di ridisegnare il profilo del drammaturgo facendone apparire la complessità. Carlo Goldoni non è l'uomo di teatro che, nel fare passare le proprie pièces dalle scene alle edizioni a stampa, si fa uomo di libro rivendicando uno statuto di letterato. Il saggio introduttivo del nostro volume che, al taglio letterario unisce la ricostruzione della storia teatrale dei singoli testi, e l'ampia sezione antologica che non si limita alle scelte manualistiche consuete, intendono dare conto del particolare profilo di Carlo Goldoni quale "moderno scrittor di commedie".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it