Carmen Fantasie - CD Audio di James Levine,Anne-Sophie Mutter,Wiener Philharmoniker
Carmen Fantasie - CD Audio di James Levine,Anne-Sophie Mutter,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Carmen Fantasie
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,99 €
7,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1993 Anne-Sophie Mutter, violinista che in giovanissimaetà era stata scoperta e lanciata nell’empireodella musica classica da Herbert von Karajan, registròper la Deutsche Grammophon un programmaestremamente eterogeneo, che la vide accompagnatadai Wiener Philharmoniker diretti da James Levine.L’aspetto che accomuna le opere eseguite dalla Mutterè un virtuosismo trascendentale, che raggiunge vertici inarrivabili nei brani di Pablo de Sarasate e diHenrik Wieniawski, pagine rese famose in precedenzada un violinista del calibro di Jascha Heifetz. Oggila JVC ripropone molto opportunamente questo disco,in una accurata rimasterizzazione che consentedi apprezzare anche le sfumature più impalpabili delviolino della grande virtuosa tedesca. Una vera e propriachicca per gli audiofili appassionati del granderepertorio violinistico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1
12 ottobre 1993
0028943754422

Conosci l'autore

Foto di James Levine

James Levine

1943, Cincinnati, Ohio

Direttore d'orchestra statunitense. Nel 1964 fu chiamato come assistente di Szell alla Cleveland Orchestra. Nel 1971 esordì al Metropolitan di New York, divenendone direttore stabile nel 1973, direttore musicale nel 1975 e direttore artistico nel 1986. In seguito ha diretto spesso anche in Europa e ha ottenuto successi significativi al Festival di Salisburgo e a Bayreuth, dove diresse il Parsifal nel 1982 per il centenario dell'opera.

Foto di Anne Sophie Mutter

Anne Sophie Mutter

1963, Rheinfelden

Violinista tedesca. Vincitrice a sette anni del premio «Jugend musiziert», nel 1976 fu chiamata da Karajan al festival di Salisburgo; da allora ha suonato con le maggiori orchestre del mondo ed è stata attiva anche in campo cameristico. Dall'86 insegna alla Royal Academy of Music di Londra.

Foto di Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Original Version
Play Pausa
2 Original Version
Play Pausa
3 Original Version
Play Pausa
4 Original Version
Play Pausa
5 Meditation
Play Pausa
6 Introduction. Allegro Moderato
Play Pausa
7 1. Moderato
Play Pausa
8 2. Lento Assai
Play Pausa
9 3. Allegro Moderato
Play Pausa
10 4. Moderato
Play Pausa
11 Original Version
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail