Caro Celso, vinceremo... Storie dal deserto africano: 1941-1946
«"Guardiamo avanti, guardiamo avanti! Quello che è stato è stato!”. Questa era la filosofia del comune sentire. Così, però, si dispersero anche tante memorie come quelle di Celso. Qualcuno, distratto o inconsapevole, sgomberando una soffitta avrebbe mandato al macero la polverosa scatola che le conteneva? Chissà. Fatto sta che delle centinaia di lettere da lui scritte in quasi sei anni ne sono rimaste poco più di una decina. Finché, ritrovandole insieme ad altre, il figlio Pino, a sua volta sindaco di Tigliole e oggi dirigente politico di primo piano, si è chiesto se non fosse il caso di rendere omaggio a un padre che come tutti i padri della generazione del dopoguerra non gli aveva raccontato della propria vita che vaghi e reticenti ricordi. Ma come fare? Una storia documentata non si poteva scrivere con una ventina di lettere in mano, per altro avare di notizie. Al massimo se ne poteva ricavare, letterariamente, un breve racconto ma ci voleva una mano d’artista per scriverlo. E qui entra in scena un suo amico e letterato fine, come Piero Sesia...» Dalla Prefazione di Sergio Soave.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:26 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it