Caro denaro. Banche e trasformazione economica in Friuli (1945-1967)
Nel secondo dopoguerra in Friuli si assiste a un processo di trasformazione sociale ed economica i cui tratti non sono ancora stati sufficientemente indagati, a cominciare dal ruolo svolto dalle istituzioni creditizie. Giovandosi di preziose e inesplorate fonti archivistiche, il volume ricostruisce le vicende del sistema bancario friulano tra il 1945 e la seconda metà degli anni Sessanta, ponendo attenzione sia agli effetti della politica seguita dalla Banca d'Italia per sostenere la ricostruzione e lo sviluppo del Paese, sia al comportamento delle banche locali per rispondere alle necessità che arrivavano da un'area, quella friulana, con una struttura produttiva ancora prevalentemente agricola e un settore secondario caratterizzato dalla presenza di poche grandi industrie e di un foltissimo reticolo di piccole o micro imprese. Lo studio del mercato del 'caro denaro', cui partecipavano banche nazionali, locali e, dal 1958, anche il Mediocredito provinciale, ha consentito di far emergere il peso assunto dagli intermediari finanziari, gettando luce sulla fitta rete di relazioni tra banche e imprese, sulle modalità di impiego e sulla distribuzione territoriale delle risorse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it