Il percorso di integrazione dell'Unione Europea è lungo e complesso ma sicuramente meno di quello che sta alla base della formazione di una vera e propria comunità fondata sulla fratellanza, la pace e il progresso. Per questo un ruolo fondamentale è svolto dalla scuola, centro di aggregazione delle nuove generazioni. Tra i banchi, studenti, insegnanti, istituzioni si muovono alla ricerca di un'identità europea: visitano mostre, si interrogano sulla nuova geografia politica e umana del continente, interagiscono con gli europarlamentari, auspicano la Costituzione Europea e l'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione. Riflessioni spontanee e guidate, indirizzi di posta elettronica, possibili contatti con gli Uffici di Bruxelles per tutti coloro che vogliono, a loro volta, guardare all'Europa, superare il provincialismo e conquistare la Carta d'Identità di "nuovi" cittadini europei.
Venditore:
Informazioni:
Pisa, Ediz.ETS 2005,cm.15x23, pp.105, brossura con bandelle,
-
Editore:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it