La carta da parati gialla. Testo inglese a fronte - Charlotte Perkins Gilman - copertina
La carta da parati gialla. Testo inglese a fronte - Charlotte Perkins Gilman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
La carta da parati gialla. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La carta da parati gialla è un racconto breve che l'autrice scrisse in appena due giorni. Dopo una iniziale indifferenza da parte degli editori, il critico americano William Dean Howells decise di pubblicarlo nel suo" The Modern Great American Stories" nel 1920. Si presenta sotto forma di un diario di voci che raccontano giorno dopo giorno i dettagli della discesa nella follia di una donna affetta da quello che suo marito medico descrive come una "temporanea depressione nervosa".

Dettagli

8 settembre 2011
63 p., Brossura
The yellow wallpaper
9788877993595

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Un grido inudibile

    Un breve racconto di Charlotte Perkins Gilman, ma assai denso, su un tema che nel 1892 poteva serenamente essere messo all’indice: la depressione, ma post partum. La protagonista-narratrice è una scrittrice senza nome, la quale sta soffrendo di quella che il marito prima ed il fratello poi – entrambi medici – hanno etichettato e confermato come una “depressione nervosa temporanea, ovvero una leggera tendenza isterica”. La cura: vacanze in una casa di campagna isolata, nessuno sforzo intellettuale, buon mangiare e passeggiate all’aria aperta, insomma una variante alle “cure” di mare. Le primissime battute sembrano all’insegna del buon umore, ma sin da subito qualcosa serpeggia in sordina, sino ad assumere la forma di una coercizione esercitata con tanta maestria da sembrare premura e amorevolezza. La coppia – su insistenza del marito, che tra l’altro è ben poco presente poiché impegnato con i suoi pazienti – si sistema in una stanza ad un piano superiore, quasi sicuramente adibita in precedenza a camera dei bambini. Ma nell’arredamento c’è un elemento di disturbo: la carta da parati. La donna la trova non solo brutta, ma terribile, ossessionante, come uscita da un incubo. Non riesce a trovarvi un motivo che si ripeta, la carta comincia a sembrarle un labirinto entro il quale non riesce a districarsi, una orribile creatura viva, cangiante nella luce lunare. L’ossessione arriva al punto da colpirle, oltre al senso della vista, anche l’olfatto: un odore “giallo” sembra impregnare quella carta, oltre a tutto ciò che viene in contatto con essa, macchiato, in più, dalla stessa. Infine, sarà la psiche della donna ad essere stordita da quella mostruosa tappezzeria e lei stessa si convincerà che sotto vi è imprigionata una donna. Tenterà di strapparla tutta, come già sembra abbia fatto qualcun altro prima di lei.

Conosci l'autore

Foto di Charlotte Perkins Gilman

Charlotte Perkins Gilman

1860, Hartford (Connecticut)

Charlotte Perkins Gilman è stata una scrittrice e riformatrice sociale statunitense. Pronipote di Harriet Beecher Stowe, socialista fabiana e sostenitrice del suffragio femminile, la G. volle dedicarsi, dopo un’infanzia tormentata, all’analisi dei problemi economici e sociali dei gruppi meno favoriti, e in particolare dei bambini e delle donne, che fece oggetto di numerosi saggi, come Le donne e l’economia (Women and economics, 1898) e di poesie, romanzi, racconti. Il più famoso, La carta gialla (The yellow wallpaper, 1892), è il resoconto, sottilmente autobiografico, di un lucido quanto ineluttabile «viaggio» verso la follia. Originale elaborazione del romanzo utopico è Terradilei (Herland, 1915), in cui s’immagina un mondo abitato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail