Carteggio (1930-1973) - Aldo Palazzeschi,Juliette Bertrand - copertina
Carteggio (1930-1973) - Aldo Palazzeschi,Juliette Bertrand - 2
Carteggio (1930-1973) - Aldo Palazzeschi,Juliette Bertrand - copertina
Carteggio (1930-1973) - Aldo Palazzeschi,Juliette Bertrand - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Carteggio (1930-1973)
Attualmente non disponibile
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Oltre a offrire testimonianza di un'affettuosa e ininterrotta consuetudine intellettuale le lettere, scambiate da Aldo Palazzeschi con la sua traduttrice francese Juliette Bertrand, trasmettono un'eco dell'ambiente di esaltante vitalità, ma anche di difficile approccio, della Parigi culturale degli anni Trenta. La Bertrand s'impegnò nel diffondere in Francia gli scritti di Palazzeschi attraverso le sue traduzioni e affrontò con perseveranza gli ostacoli che si frapponevano alla loro pubblicazione. Molti, per quanto riguarda Palazzeschi, i progetti disseminati nel corso del primo decennio di corrispondenza, molti gli incontri nati con la mediazione della Bertrand: di particolare rilievo quello con il giornalista, fondatore e redattore capo del settimanale "Les Nouvelles Littéraires", Frédéric Lefèvre, cui spetta il merito del lancio di Palazzeschi in Francia. A partire dagli anni Quaranta il carteggio ci porta nel vivo di alcuni fondamentali eventi biografici dei du! e corrispondenti. Il trauma della guerra segnerà una frattura, oltre la quale prevarrà il tono nostalgico del ricordo.

Dettagli

1 settembre 2010
290 p.
9788863721461

Conosci l'autore

Foto di Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

1885, Firenze

Autore di due dei capolavori assoluti del Futurismo, Il codice di Perelà (1911) e L’incendiario (1910). In Poesie (1925 e 1930) raccolse quasi tutti i versi della sua prima stagione poetica, con un’ampia scelta di liriche dalle sue prime raccolte. Con la casa editrice "Storia e Letteratura" pubblicò varie opere, tra cui Sorelle Materassi (1934), uno dei romanzi più significativi del primo dopoguerra. Nella vecchiaia, tornato a modi sperimentali, pubblicò il romanzo Il Doge (1967) e i libri di poesie Cuor mio (1968) e Via delle cento stelle (1972).

Foto di Juliette Bertrand

Juliette Bertrand

(1893-1973), scrittrice e traduttrice di autori italiani antichi (Petrarca, Guicciardini, Leopardi) ma soprattutto contemporanei, si laureò in filosofia presso la Facoltà di Lettere di Grenoble, dove ebbe come maestri Julien Luchaire e Paul Hazard. Abilitata all’insegnamento d’italiano nelle scuole superiori, nei primi anni Venti si trasferì a Firenze in qualità di docente presso l’Institut Français. Nel periodo di permanenza nella città toscana, dove ebbe modo di conoscere scrittori e artisti italiani, fra cui Moretti, Palazzeschi, Cicognani, Papini, pubblicò uno studio intitolato Flâneries florentines. Tornata in Francia, dopo un breve periodo trascorso come docente di filosofia e latino al Liceo di Caen, riprese l’insegnamento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it