Questo libro é incantevole, travolgente, magico.
La cartoleria Tsubaki
Dall’autrice de Il ristorante dell’amore ritrovato, un’opera commovente sul potere della scrittura, sulla forza inesorabile che le parole portano con sé e sulla loro capacità di cambiare l’esistenza degli esseri umani.
«Un incantevole romanzo sull’arte di scrivere lettere con il cuore e sulla riscoperta della parola scritta come veicolo di profonde emozioni». - The Sankei News
«La cartoleria Tsubaki fa della calligrafia, della scelta di carta e inchiostro il mezzo piú sicuro con cui riallacciare i legami nella nostra società liquida». - Le Monde
La venticinquenne Hatoko discende da una genía di illustri calligrafe che, a partire dall’epoca Edo, hanno svolto funzioni di scrivane pubbliche. Questo, almeno, è ciò che le ha sempre raccontato la nonna, con cui la ragazza è cresciuta. Alla morte della nonna, Hatoko si ritrova a prendere il suo posto, sebbene a differenza di un tempo ora il mestiere consista – nella migliore delle ipotesi – nel tracciare in bella grafia un nome sulla busta per un dono in denaro, un’epigrafe in memoria di un defunto o il nome di un nuovo nato oppure, ancora, l’insegna di un negozio, il motto di un’azienda o una semplice dedica. È dunque una calligrafa tuttofare, con il pennello e l’inchiostro sempre a portata di mano, nonostante all’apparenza figuri solo come la proprietaria di una piccola cartoleria di quartiere. La cartoleria Tsubaki è un negozietto di articoli di cancelleria e il servizio speciale di scrivano non è mai stato pubblicizzato in via ufficiale. Eppure, grazie al passaparola, sono in tanti a varcare la soglia della cartoleria con le richieste più sorprendenti: Hatoko si trova quindi a redigere eleganti biglietti d’auguri, a compilare telegrammi di condoglianze per la morte di una scimmia, a comunicare la fine di un amore, tutto rigorosamente scritto a mano e senza mai dimenticare che il suo lavoro è molto importante, perché contribuisce alla felicità altrui. La nonna, del resto, le ha sempre ripetuto che essere uno scrivano al servizio degli altri significa agire nell’ombra, come una controfigura, per aiutarli a comunicare emozioni anche molto profonde. Un giorno, alla cartoleria Tsubaki si presenta un giovane sconosciuto che parla un giapponese alquanto stentato. Con sé ha un sacchetto di carta pieno zeppo di lettere con un indirizzo italiano e vergate nell’elegante, inconfondibile grafia della nonna di Hatoko. Lettere capaci di sovvertire tutto quello che Hatoko ha sempre creduto di sapere non solo sul suo passato, ma anche su quello della cartoleria Tsubaki.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Viv🌸 28 agosto 2024Magia
-
Bruzzina 27 luglio 2024Benessere
È uno di quei libri in grado di far pace col il tuo cuore la tua testa il tuo passato. Consigliato soprattutto per chi ha bisogno di calma
-
disastermaki 26 giugno 2024Un caleidoscopio di frammenti di vita quotidiana di Kamakura
La storia della vita di Poppo-chan durante il primo anno in cui rileva l'attività della nonna, cioè la Cartoleria Tsubaki e il lavoro da scrivana pubblica a Kamakura. Poppo-chan ha sempre avuto un rapporto ambivalente con la calligrafia e il lavoro della nonna, che l'ha cresciuta in modo severo e con l'obiettivo di farle continuare il suo lavoro. Un lavoro che a noi può sembrare strano. Effettivamente, chi penserebbe di rivolgersi ad un estraneo per scrivere gli auguri del nuovo anno, una lettera di rottura, una lettera di amore o anche solo una lettera di lavoro? Eppure è proprio il lavoro di Poppo-chan, che attraverso le lettere dei suoi clienti rivela al lettore un mondo a noi imperscrutabile: la scelta della carta da lettere, del tipo di strumento per scrivere, del colore dell'inchiostro e del tipo di grafia usato, fino alla scelta del francobollo più appropriato in funzione dell'occasione. Un caleidoscopio di frammenti di vita quotidiana di Kamakura, dei suoi abitanti e delle loro usanze inframmezzati da lettere di ogni tipo, ognuna con la loro storia e il proprio carattere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it