La cartolina. Da Socrate a Freud e al di là
“In giacenza”: al pari di una lettera che attende di essere aperta (o, più ancora, che attende di arrivare a destinazione), La cartolina – pubblicata in Francia nel 1980 e riconosciuta come una delle principali opere di Jacques Derrida – si impone oggi come sfida radicale che il pensiero filosofico pone a se stesso, ai suoi assiomi e alle sue strutture, alle pretese veritative e ai dispositivi retorici che ne hanno organizzato la storia. Attraverso un implacabile confronto con Freud e con Jacques Lacan, La cartolina propone una lettura di Al di là del principio di piacere (già oggetto di un seminario della metà degli anni ‘70) che sfida la selva delle interpretazioni per rilanciare altrimenti le grandi questioni legate alla vita, al vivente, al legame vita/morte, alle pulsioni o, in una parola, al “tutt’altro” che struttura quanto continuiamo – inspiegabilmente – a chiamare “realtà”.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows