La casa del mago - Emanuele Trevi - copertina
La casa del mago - Emanuele Trevi - 2
La casa del mago - Emanuele Trevi - copertina
La casa del mago - Emanuele Trevi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 148 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La casa del mago
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro finalista del Premio Campiello 2024

L'attesissimo ritorno al romanzo di Emanuele Trevi. L'autore ci offre il suo libro più personale, più commovente, più ironico.


Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre gli ripete spesso un'istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio, fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell'infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza. Il padre, Mario Trevi, celebre e riservatissimo psicoanalista junghiano, per Emanuele è il mago, un guaritore di anime. Alla sua morte lascia un appartamento-studio che nessuno vuole acquistare, un antro ancora abitato da Psiche, dai vapori invisibili delle vite storte che per decenni ha lenito, raddrizzato. Così il figlio decide di farne casa propria, di trasferirsi nella sua atmosfera inquieta e feconda, e così facendo prova a sciogliere (o ad approfondire?) l'enigma del padre. Muovendosi nel suo sempre mutevole territorio, fra autobiografia, riflessione sul senso dei rapporti e dell'esistenza, storia culturale del Novecento (ne La casa del mago – accanto a straordinari personaggi contemporanei, tra cui spicca Paradisa, una prostituta peruviana – figurano Carl Gustav Jung, Natalia Ginzburg, Giorgio Manganelli, Ernst Bernhard...), Emanuele Trevi ci offre il suo romanzo più personale, più commovente, più ironico (e perfino umoristico): una discesa negli inferi e nella psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama più sottile dell'essere, se li si ascoltare, se si sa lasciarli accadere.

Dettagli

5 settembre 2023
256 p., Brossura
9788833316659

Valutazioni e recensioni

  • Sergio
    Ben scritto

    Un libro che ti tiene incollato alla pagina con una serie di rivelazioni sorprendenti.

  • Sore5
    Una garanzia

    Garanzie? Leggere i libri di Emanuele Trevi. Chiaro ed esaustivo nelle descrizioni e trama ben articolata.

  • Michele Z

    Libro forse non del tutto originale nei contenuti, ma profondo, direi filosofico, e ben strutturato; già il titolo è accattivante e incuriosisce, poi anche i personaggi sono tutti singolari, a volte surreali, e invogliano a continuare a leggere per essere scoperti sempre più. Nonostante il riferimento alla magia sia metaforico, molti punti presentano un'atmosfera di mistero raccontata con toni tra il sornione e l'irriverente. Quello che più colpisce è il ricorso continuo alla letteratura per creare nuova letteratura: alla fine mi sono annotato un sacco di letture suggerite dal protagonista, che mi piacerebbe fare. Il continuo ricorso alla letteratura fa sì inoltre che nel corso del testo siano suggerite varie riflessioni con cui è sempre stato avvincente confrontarsi

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Trevi

Emanuele Trevi

1964, Roma

Emanuele Trevi è uno dei critici più celebri della sua generazione oltre che premiato scrittore. Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi: si ricordano testi dedicati a Leopardi, Salgari, e autori italiani del Novecento. Tra le sue collaborazioni citiamo: il «Manifesto» (Alias) e la trasmissione radiofonica Lucifero di Radio Tre, con una sezione dedicata alla poesia. Il suo libro Istruzioni per l’uso del lupo ha riscosso un notevole successo. Redattore di «Nuovi Argomenti», ha fatto parte della giuria del premio Calvino nel 2001, e del premio Alice 2002. Nel 2012 esce per Ponte alle Grazie il libro Qualcosa di scritto.È stato editor per Fazi e ha collaborato con la casa editrice Quiritta. Tra le sue pubblicazioni: Istruzioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail