libro scritto molto bene, ma con poca continuità
Una casa di ferro e di vento
Attraverso le voci delle donne di casa Badoni, prende vita la storia intima di una famiglia straordinaria che ha attraversato il Novecento italiano.
Della grande fabbrica non resta più niente, e Villa Badoni è ormai irriconoscibile. Eppure per Marta, ultima discendente della famiglia, quella grande casa è ancora un luogo dell'anima, il palcoscenico su cui, per decenni, si sono dipanate le esistenze delle sorelle Badoni. Come Laura, la primogenita ribelle e amante della libertà, che dopo essere scappata in America per amore di un intellettuale antifascista torna a casa col cuore spezzato ma lo spirito indomito. Come Sofia, alla quale uno sfortunato incidente sottrae troppo presto l'uomo della vita. Come Piera, anima fragile e solitaria, che riesce a esprimersi davvero solo grazie alla poesia. E come Adriana, che dedica la giovinezza all'impresa di famiglia, per poi compiere una scelta apparentemente sconvolgente… Al centro di questo microcosmo tutto al femminile si staglia lui, il patriarca, Giuseppe Riccardo Badoni: l'imprenditore visionario dall'ambizione sfrenata, che grazie al ferro prodotto dai suoi stabilimenti di Lecco diventa protagonista dell'industrializzazione del Paese e della ricostruzione del secondo dopoguerra; il padre amorevole di undici figlie, che però non riuscirà mai ad accettare la tragica morte dell'unico erede maschio, designato alla guida dell'azienda; l'uomo che non si è mai concesso un momento di debolezza e che tuttavia ha affidato i suoi segreti più intimi alle pagine di un diario, lo stesso diario che adesso è tra le mani di Marta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
. 04 aprile 2025
-
Irene 18 febbraio 2025Viverlo si deve, viverlo e basta
A volte mi domando cosa ne sarà dei nostri sogni quando noi non ci saremo. Che fine farà questa foresta di pensieri e di lacrime, di bellezza e tenacia.
-
Una lettrice appassionata 10 gennaio 2025Una storia familiare appassionante
Il romanzo narra con accuratezza la storia della famiglia di imprenditori Badoni della città di Lecco nel corso del Novecento. Gli scrittori, infatti, hanno avuto contatto diretto con l'ultima erede Badoni, Marta, morta ultra ottantenne nel 2024, prima che il libro fosse pubblicato, e hanno consultato gli archivi della loro città natale. La storia del patriarca Giuseppe Riccardo Badoni e dei suoi figli si sviluppa con capitoli dedicati alternativamente ai suoi figli, introdotti dalle poesie di una di loro, Piera Badoni, mentre il punto di vista di GRB (così era noto l'imprenditore) è narrato attraverso le parole tratte da un suo taccuino. La narrazione è appassionante, coinvolgente e permette al lettore di riconoscersi nei protagonisti, nei loro desideri più intimi, nei dolori strazianti, nelle aspettative paterne che si ritrovano a dover per lo più rispettare o, talvolta, a deludere clamorosamente. Un romanzo famigliare che tocca il cuore con delicatezza e altamente consigliato agli amanti del genere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it