La casa di Posillipo
La storia nasce nel micro universo della famiglia Costabile e della casa di Posillipo costruita nel 1920. Vicenda che corre in un arco di tempo, che partendo dal presente torna agli anni Trenta e alla Seconda guerra mondiale. Tutto ha inizio per via del breve soggiorno a Napoli di Amedeo Costabile, ultimo discendente, che risiede e lavora da alcuni anni a Londra. L’occasione del rientro è il disbrigo della pratica di vendita della casa di Posillipo. Quest’operazione, che sembra già decisa, finirà invece per diventare il fulcro di riflessioni e ripensamenti da parte del giovane, che si ritroverà a rievocare tutto il passato della famiglia e della casa dov’è vissuta. Tutto torna e Amedeo deve fare i conti con la Pace, la speranza, l’avvento del fascismo e del nazismo, ma anche con le radici e la contrapposizione tra l’esigenza moderna di valicare confini e legacci territoriali e la necessità di mantenere e rinsaldare il valore delle proprie origini. Il senso di appartenenza, che regola drammaticamente i rapporti interpersonali, non può non subire l’influsso catartico della città di Napoli con le sue caratteristiche peculiari come la spontaneità, l’estroversione, la familiarità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:16 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it