La casa disabitata - Charlotte Riddell - copertina
La casa disabitata - Charlotte Riddell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 97 liste dei desideri
La casa disabitata
Attualmente non disponibile
13,20 €
-5% 13,90 €
13,20 € 13,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione

Da Ghost story vittoriana a romanzo giallo.


La giovane Miss Helena eredita dal padre la proprietà di River Hall e decide di affittarla per ricavarne una buona rendita. La casa ha un bell'aspetto ed è in buone condizioni, perciò gli inquilini non tardano a farsi avanti. Tuttavia, nessuno si ferma per più di qualche settimana e molti lasciano l'immobile nel giro di qualche giorno. Ci sono tutti i segnali della tipica casa infestata: rumori sospetti e improvvisi, porte che sbattono, luci che si accendono o si spengono, strane apparizioni senza un motivo apparente. L'ultimo occupante scappa e la zia di Miss Helena decide di assumere un avvocato per risolvere la questione una volta per tutte. Petterson, l'impiegato del procuratore, in cambio di una cospicua somma di denaro, va a stare nella casa per verificare con i propri occhi che cosa stia davvero accadendo. Il romanzo inizia come una storia di fantasmi tradizionale dell'epoca vittoriana, e nella seconda parte si evolve assumendo sempre di più il carattere di un romanzo giallo, man mano che Petterson indaga sull'identità del fantasma dell'uomo assassinato nella casa di River Hall.

Dettagli

19 ottobre 2022
227 p., Brossura
The uninhabited house
9788865513637

Valutazioni e recensioni

  • Jenn
    La casa disabitata

    Non so come libro non mi è piaciuto tanto, parere mio. Mi sarei aspettata qualcosa di diverso, infatti ci ho messo un po a finiro nonostante è piccolo. Nel complesso è ok

  • mina.lettriceindisponente
    Una vera chicca.

    Lo studio legale Craven & Son si occupa ormai da tanti anni dei beni e degli affari di Miss Blake, tra cui una casa di proprietà della nipote Helena. Nel corso del tempo è stata data in affitto svariate volte, ma puntualmente la casa veniva abbandonata prima della fine del contratto di affitto. Gli inquilini scappavano, letteralmente, accusando che la casa era infestata dai fantasmi. Per questo ormai in tutto il paese, la casa è conosciuta come La casa disabitata. Sì c'è stato un morto tempo addietro, ma tra chi afferma che i fantasmi non esistono e chi invece assicura di aver visto qualcuno, di fatto nessuno vuole più stare in quella casa. Così uno degli impiegati dello studio legale, si offre per passare del tempo nel casa e sciogliere così ogni dubbio. La casa è veramente infestata? O c'è qualcuno che cerca di tenerla libera giocando brutti scherzi? ABEditore ci delizia con questa bellissima edizione, dove anche all'interno troverete dei bellissimi e macabri disegni (sempre troppo pochi, a mio avviso). Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1875 e dalla scrittura si nota, ma è anche questo il bello di questo libro. Ne ho apprezzato ogni pagine, a volte divertente, a volte cupa e piena di mistero. Si arriva davvero al punto da chiedersi se è tutta una farsa o i fantasmi abbiano davvero infestato la casa. Le ambientazioni gotiche poi sono la ciliegina sulla torta. Non fatevi scappare questo gioiellino!

  • chiara
    da leggere

    Recensione di “La casa disabitata” di Charlotte Riddell edito Abeditore Può una storia di fantasmi trasformarsi in un incredibile romanzo giallo? Sì! Quello che, alle prime pagine, appare come un tradizionale racconto dell’epoca vittoriana di trasforma , pagina dopo pagina, in un’avvincente indagine. L’edizione è come sempre accurata e corredata di illustrazioni bellissime. Abeditore è riuscito a superarsi ancora una volta! Da leggere!!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it