La casa fortificata di San Michele e l'ingegnere militare Raffaello Locadello
La scoperta del documento del 1614 relativo all’appalto della casa fortificata di San Michele in territorio di Siracusa ha consentito il riconoscimento e la lettura completa di un’opera architettonica del primo Seicento in un territorio fortemente depauperato di opere integre antecedenti al terremoto del 1693. Ha consentito inoltre di mettere in luce la figura del suo progettista, l’ingegnere militare Raffaello Locadello che ha operato a Siracusa e nella Sicilia orientale tra la fine del Cinquecento e i primi due decenni del Seicento. A fianco ad esso è la figura del capomastro di origini romane Cesare Del Bene, scultore ma anch’egli dedito all’architettura, in un ruolo che non è meno rilevante di quello del Locadello, come testimoniano una serie di documenti inediti. Riappare anche la figura di Vincenzo Mirabella, esperto di ingegneria e di architettura e punto di riferimento culturale per una stagione particolarmente ricca per Siracusa in opere di architettura e di ingegneria di altissimo livello. La messa a fuoco di questi ed altri protagonisti ha consentito di dare avvio ad una rilettura del contesto economico sociale e politico nel quale questi personaggi hanno operato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it