Casa hi-tech. Regole e consigli per scegliere e sopravvivere alla tecnologia domestica
Le tecnologia invade sempre più massicciamente le case e le vite, ma vale sempre la pena spalancare le porte a chip e affini? Molte persone sono affascinate e contemporaneamente intimorite dalla tecnologia, e, infine, ne sono sopraffatte, scegliendo ciò che in definitiva risulta non essere utile o, peggio, scegliendo di non scegliere. Schermi al plasma o LCD, navigatori satellitari, sistemi di allarme, lettori MP3, impianti di home theatre, cellulari e dispositivi Wi-Fi, frigoriferi, forni e lavatrici intelligenti, registratori e palmari ecc. Il libro, una rassegna ragionata sulla tecnologia domestica digitale, parla, con il linguaggio dei comuni mortali, a chi di tecnologia e di oggetti hi-tech non si intende proprio, con lo scopo di rispondere, per ciascuno di essi, a poche domande essenziali: cosa sono? A cosa servono? Quali i criteri per fare una scelta azzeccata, economica e, chissà, anche ecologica? Il tutto partendo da un solido presupposto: la tecnologia va presa con un po' di filosofia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:3 ottobre 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it