La casa maledetta e altre cupe storie - Grazia Deledda - copertina
La casa maledetta e altre cupe storie - Grazia Deledda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La casa maledetta e altre cupe storie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,96 €
-15% 12,90 €
10,96 € 12,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella presente raccolta, con la quale si vuole celebrare il 150° anniversario della nascita di Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926, sono proposti dieci racconti selezionati da diverse raccolte dell'autrice sarda: La casa maledetta, La dama bianca, Lo spirito del male, La potenza malefica, Lo spirito della madre, Lo spirito dentro la capanna, Un grido nella notte, Cose che si raccontano, La leggenda di Castel Doria e Il castello di Galtellì; tutti accomunati dall'elemento soprannaturale (presunto o reale), che si innesta su tematiche sociali, credenze religiose, leggende popolari e superstizioni delle quali Deledda è stata abile e scrupolosa descrittrice, non senza un velo di ironia.

Dettagli

28 settembre 2021
176 p., Brossura
9788831456586

Valutazioni e recensioni

  • lefusatrailibri93
    UN VOLUME UNICO

    "LA CASA MALEDETTA E ALTRE CUPE STORIE", è un libro perfetto da leggere nelle serate invernali con una bella tisana calda, mentre il freddo e il gelo si propagano fuori. Realizzata per celebrare il 150° anniversario della nascita di una delle scrittrici italiane più prestigiose del 900. All'epoca, Grazia Deledda fu la prima e l'unica italiana e seconda donna al mondo a vincere l'ambito premio Nobel per la letteratura nel 1926. Così la Caravaggio editore ci ha proposto nella sua collana "I classici ritrovati" dieci racconti integrali più o meno noti, che sono stati accuratamente selezionati e annotati dall'immancabile Enrico de Luca. I racconti provengono da diverse raccolte scritte dall'autrice nell'arco della sua vita. In questi dieci racconti l'autrice sarda, con grande maestria, dipinge un insieme di credenze culturali radicate nella società politico-religiosa e appartenenti a un popolo della fine dell'800, in cui si credeva nelle storie tramandate a voce senza un'effettiva affermazione se ciò che si racconta sia realmente esistito o meno. Storie cupe in cui l'elemento principale è il sovrannaturale. Tutto è descritto in modo originale e coinvolgente quasi fosse un viaggio lontano nel tempo con le tradizioni ancora vive. Inoltre la casa editrice ha pubblicato in aggiunta nella collana "Frammenti d'autore" il racconto "DI NOTTE" e nella collana "Gemme" il racconto "LA REGINA DELLE TENEBRE". 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒉𝒊𝒖𝒔e 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒆𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 casa editrice 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒆𝒗𝒐𝒄𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒎𝒂 𝒍𝒐 è 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒕𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒏𝒆𝒊 𝒅𝒆𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 𝒖𝒏 𝒓𝒆𝒈𝒂𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒇𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒍'𝒂𝒍𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆.

Conosci l'autore

Foto di Grazia Deledda

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda è stata una scrittrice italiana, celebre per essere l'unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, conferitole nel 1926. Nata in una famiglia benestante in Sardegna, ricevette un'istruzione limitata, proseguendo da autodidatta e sviluppando presto una passione per la scrittura.Dopo un esordio come giornalista su delle riviste di moda, iniziò la sua carriera letteraria pubblicando racconti e romanzi ambientati nella sua terra natale, esplorando le tradizioni e i conflitti interiori di una Sardegna arcaica e pastorale. Tra le sue opere più celebri si annoverano Elias Portolu (1903), Cenere (1904), Canne al vento (1913), che le valse la candidatura al Nobel, e La madre (1920), apprezzata in particolare dallo scrittore inglese David Herbert...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it