La casbah di Honolulu di John H. Auer - DVD
La casbah di Honolulu di John H. Auer - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La casbah di Honolulu
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un marinaio dato per disperso dopo la battaglia di Pearl Harbor, riappare a Honolulu dopo qualche anno. La moglie parte da Los Angeles per incontrarlo e si trova in una situazione che le procurerà non pochi guai.

Dettagli

1954
DVD
8032853374269

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2014
  • Terminal Video
  • 91 min
  • Inglese; Italiano
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Wendell Corey

Wendell Corey

1914, Dracut, Massachusetts

"Attore statunitense. Ambiguo e violento in La furia del deserto di L. Allen (1947), è un comprimario vigoroso, destinato a sostenere suspense a orologeria (Il terrore corre sul filo, 1948, di A. Litvak), o protagoniste fatali (Il romanzo di Thelma Jordon, 1949, di R. Siodmak) e nevrotiche (Sola col suo rimorso, 1950, di V. Sherman), o regie opache (Non siate tristi per me, 1950, di R. Maté). A proprio agio nel western psicologico (Le furie, 1951, di A. Mann) come nel melodramma di denuncia (Il grande coltello, 1956, di R. Aldrich), è poco fortunato nei ruoli da protagonista (Uniti nella vendetta, 1950, di G. Douglas; La casbah di Honolulu, 1954, di J.H. Auer). "

Foto di Evelyn Keyes

Evelyn Keyes

1916, Port Arthur, Texas

"Propr. E. Louise K., attrice statunitense. Piccoli ruoli non accreditati precedono il vero e proprio esordio in Via col vento (1939). Sotto contratto con la Columbia, è coprotagonista di eccellente duttilità, dalla commedia (L'inafferrabile signor Jordan, 1941, di A. Hall) al noir a basso costo (L'uomo dalla maschera, 1941, di R. Florey), alla biografia scrupolosa (Al Jolson, 1946, di A.E. Green). A fuoco anche in regie deboli (Una donna senza amore, 1948, di H. Levin), resta connaturata al poliziesco urbano (A sangue freddo, 1947, di R. Rossen; Non cercate l'assassino, 1953, di P. Karlson). Dopo l'intenso ruolo tragico in Sciacalli nell'ombra (1951) di J. Losey, incontra perlopiù produzioni di serie (La casbah di Honolulu, 1954, di J.H. Auer) e si ritira quasi definitivamente. I suoi tempestosi...

Foto di Elsa Lanchester

Elsa Lanchester

1902, Londra

Nome d'arte di E. Sullivan, attrice inglese. Inizia la carriera come danzatrice-cantante e dalla fine degli anni '20 lavora sui set del muto, dove conosce e sposa il già celebre C. Laughton. Artista di grande personalità, passa alla storia del cinema per l'indimenticabile caratterizzazione in veste svolazzante e chioma verticale «elettrificata» con striature canute di La moglie di ­Franken­stein (1935) di J. Whale. Insuperato per l'originalità dell'approccio, il film regala all'attrice un look ancora oggi imitato e un personaggio da ossessa, salvaguardandone, pur cadavere redivivo, la facoltà femminile di «schifare» il povero mostro per la cui felicità coniugale era stata invece fabbricata. I ruoli successivi la vedono divisa fra personaggi da thriller – La scala a chiocciola (1946) di R....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail