Le case dai tetti rossi - Alessandro Moscè - copertina
Le case dai tetti rossi - Alessandro Moscè - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le case dai tetti rossi
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In occasione della vendita della casa dei nonni, Alessandro torna ai tetti rossi, ovvero la grande struttura dell'ex ospedale psichiatrico di Ancona, complesso inaugurato a inizi Novecento e riconvertito dopo la Legge Basaglia del 1978. Il distacco dalla casa dell'infanzia diventa per lui la soglia di un viaggio nel tempo, nei ricordi di quando ragazzino gironzolava intorno ai cancelli per vedere gli internati, di quando Ancona e le Marche tutte confinavano tra quelle mura chi non aveva retto alla Seconda guerra mondiale. A dare una svolta alla gestione dell'ospedale, sulla falsariga di Basaglia, Alessandro ricorda il dottor Lazzari. Il racconto poetico e illuminante di un pezzo di storia del Novecento spesso dimenticato, una riflessione sulla follia, l'integrazione e la libertà.

Dettagli

192 p., Brossura
9788860448262

Valutazioni e recensioni

  •  Anny

    Lì abitavano i nonni, tanti anni prima e l’autore, tornato sul posto, ricorda quelle case dai tetti rossi che si trovavano poco distanti. Si trattava di un manicomio, una struttura prima riconvertita e poi dismessa dopo l’introduzione della legge Basaglia del 1978 che ne prevedeva la chiusura. Ospitava i casi più disparati, da persone realmente affette da malattie mentali a qualsiasi genere di portatori di handicap o disadattati, emarginati o, comunque, problematici. Alle scene dei Tetti Rossi, Alessandro alterna i suoi ricordi di bambino con i nonni, nella loro casa così prossima al manicomio, alle loro paure per questa realtà che nessuno, in quell’epoca, era preparato ad accogliere o, almeno, accettare. Se l’argomento è sicuramente significativo, per la trattazione dello stesso mi aspettavo qualcosa di più. A tratti un po’ lento.

  • Federicabookrider
    lettura interessante

    Alessandro Moscè introduce i lettori in una storia personale che ne racchiude tante altre: Le case dai tetti rossi ci porta nel manicomio di Ancona (il titolo fa riferimento alla struttura); qui scopriamo vite immaginarie che nascono dalla realtà. Nello stabile di via Cristoforo Colombo ci sono barboni, persone con vissuti difficili, beoni sfortunati, persone limitate da handicap fisici o mentali più o meno gravi; in generale, individui che per un motivo o per un altro erano difficilmente inquadrati nella società. Le persone che affollavano il luogo, oggi, avrebbero vissuto normalmente – giustamente – tra noi. I racconti dell’istituto si alternano con Moscè che ricorda, guardando la struttura ormai vuota, i bei momenti legati ai nonni e la dimensione del quartiere, dove in ogni caso diventava centrale l’ex manicomio. Era un luogo molto moderno, grazie al personale. Non ci troviamo di fronte a storie da Report, anzi. Il primario è in contatto con Franco Basaglia, proprio lo psichiatra che ispirò la legge omonima del 1978 con cui cambiò radicalmente il destino di tanti dimenticati. «In manicomio l’arte aiutava i pazienti a sentirsi meglio. Dipingendo si assegnavano un ruolo, si fortificavano, si proteggevano dalla corrosione dell’anima. Avevano bisogno di riconoscimento, approvazione. Animavano un mondo che nel segno lasciava il mistero della loro stessa condizione di persone diverse, irregolari. Con un graffito, un ritratto elementare, un disegno astratto, uscivano dalla loro prigionia. Mettevano ordine nella mente»

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Moscè

Alessandro Moscè

1969, Ancona

Alessandro Moscè è nato ad Ancona nel 1969 e vive a Fabriano. Poeta e narratore, le sue poesie sono tradotte in Romania, Spagna, Venezuela e Messico. Si occupa di critica letteraria su vari giornali e dirige il Premio Nazionale di Narrativa e Poesia Città di Fabriano.Ha pubblicato l’antologia di poeti italiani contemporanei Lirici e visionari (2003); l’antologia di poeti italiani del secondo Novecento, tradotta negli Stati Uniti, The new italian poetry (2006); le raccolte poetiche L’odore dei vicoli (2004), Stanze all’aperto (2008) e Hotel della notte (2013). Ha pubblicato inoltre i saggi critici Luoghi del Novecento (2004), Tra due secoli (2007) e il saggio narrativo Il viaggiatore residente (2009), il romanzo Il talento della malattia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it