Un caso esemplare di pacificazione etnica. Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992
Il volume ripercorre, sulla base di documenti d'archivio e delle testimonianze di alcuni protagonisti, i principali passaggi che hanno portato l'11 giugno 1992 al rilascio della quietanza liberatoria e alla chiusura della vertenza italo-austriaca sulla "questione altoatesina" aperta presso l'ONU. «Il vero pregio del percorso cha ha portato al rilascio della quietanza liberatoria – sostiene l'Autore – non è [...] aver difeso con successo un'identità e una lingua: questo, nel mondo, è accaduto altre volte. Quello che fa la differenza è esserci riusciti in un clima di collaborazione fattiva tra tutti i soggetti in campo e in una prospettiva di pacifica convivenza tra identità e lingue diverse. È questo è, e rimane, un fatto eccezionale».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it