La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano - Amedeo Lepore - copertina
La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano - Amedeo Lepore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La ricerca condotta su documenti originali della Banca Mondiale, messi a disposizione degli studiosi di recente, affronta il tema dell'intervento straordinario in una prospettiva internazionale. Il filo conduttore del lavoro è una visione aggiornata dei problemi del Mezzogiorno e delle soluzioni proposte per la "questione meridionale" negli anni successivi alla ricostruzione postbellica, dando luogo all'unico periodo di convergenza - in tutta la storia unitaria - del Sud con il Nord dell'Italia, durante la golden age. Nella fase iniziale, che apriva le porte al miracolo economico italiano, si verificò una singolare triangolazione di interessi tra il governo italiano, la Banca Mondiale e la Cassa per il Mezzogiorno, costruendo un modello inedito di sviluppo. Il sistema dei prestiti internazionali contribuì a realizzare un circuito virtuoso, con l'industrializzazione del Sud e la modernizzazione produttiva del Paese. Solo quando prevalse una pressione politica impropria, in seguito anche all'avvento delle Regioni, l'azione della Cassa per il Mezzogiorno mutò il suo carattere originario. Il volume contribuisce alla comprensione di questa fase decisiva della storia economica italiana e internazionale, non mancando di fornire elementi di notevole utilità per l'analisi delle vicende attuali del Mezzogiorno e dell'Italia.

Dettagli

30 novembre 2013
XXVII-327 p., Brossura
9788849839210

Conosci l'autore

Foto di Amedeo Lepore

Amedeo Lepore

Professore della Seconda Università di Napoli, Amedeo Lepore è docente di Storia economica, di Storia dell’impresa e di Storia del capitalismo e insegna Storia dell’economia e dell’impresa alla Luiss di Roma. Componente del consiglio di amministrazione e del comitato di presidenza della Svimez, ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana e spagnola; la storia del commercio, della contabilità e del marketing. Tra le sue pubblicazioni, La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale (Rubbettino, 2013). Dal luglio del 2015 è assessore alle Attività produttive della Regione Campania.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it