Castel del Monte e la magia dell’ottagono. Breve viaggio tra mistero, simbolismo e architettura. Nuova ediz.
Castel del Monte è una delle strutture più enigmatiche e affascinanti dell’architettura medievale italiana. Situato nelle Murge occidentali, in Puglia, questo castello del XIII secolo è famoso per la sua insolita forma ottagonale, simbolo di perfezione e unione tra cielo e terra. Commissionato da Federico II di Svevia, l’ottagono rappresenta l’armonia e l’equilibrio, riflettendo le conoscenze matematiche e astronomiche del suo tempo. L’ottagono è spesso considerato un simbolo di rigenerazione e transizione. Nell’architettura sacra, l’ottagono rappresenta la connessione tra il quadrato, che simboleggia la terra, e il cerchio, simbolo del cielo e dell’infinito. Questo passaggio tra mondi diversi è chiaramente visibile nella struttura di Castel del Monte, che con le sue otto torri, otto sale per piano e otto facce esterne, incarna un design unico. Il castello ha suscitato innumerevoli teorie sulla sua funzione, spaziando da residenza di caccia a tempio esoterico, grazie anche alla profonda simbologia esoterica racchiusa nell’ottagono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it