Castelli chiese abbazie nel giustizierato di Calabria (sec. IX-XIV) - Domenico Angilletta - copertina
Castelli chiese abbazie nel giustizierato di Calabria (sec. IX-XIV) - Domenico Angilletta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Castelli chiese abbazie nel giustizierato di Calabria (sec. IX-XIV)
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il lavoro è un contributo per ricostruire l'intricata storia della Calabria durante il periodo feudale. La storia di questa Terra è studiata nel più vasto panorama della storia europea del tempo. Dopo un rapido sguardo sulla storia del paesaggio agrario l'autore cerca di ricostruire i precedenti storici che possano costituire i presupposti del processo successivo. E li trova nel mondo Romano tardo antico e Bizantino. Non mancano riferimenti all'habitat sparso del tempo e al processo di incastellamento causato da svariati fattori tra i quali le incursioni saracene. Il processo tuttavia è studiato come fenomeno politico e non come spontaneo. Un ruolo rilevante occupano per l'autore i Normanni. L'autore seppure in modo sintetico li ha seguiti un po' dappertutto e ha cercato di cogliere il fenomeno nel suo insieme anche se molto spesso essi sono visti principalmente come grandi costruttori di castelli. Il fenomeno castellare normanno è stato studiato come momento di un più vasto sistema statale-amministrativo. La seconda parte del lavoro prende in esame invece la feudalità ecclesiastica ed affronta la storia dei domini ecclesiastici non disgiunti dal tentativo di ricostruire una storia dello stile dell'architettura normanna. Il terzo tema infine si prefigge il tentativo di ricostruire la storia della feudalità laica e il ruolo che essa ha avuto durante questi primi secoli del secondo Millennio.

Dettagli

601 p., ill. , Brossura
9788888948409
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail