Castello di Cireglio: una storia orale. Lavorare sulla memoria
Gli abitanti di Castello di Cireglio per secoli hanno alternato la cura dei campi e la coltivazione del castagno alle migrazioni stagionali in Maremma. Questo libro raccoglie le testimonianze dei più anziani, intervistati e registrati in audiovisivo per conto del Parco Letterario Policarpo Petrocchi. I Castellotti erano proprietari di appezzamenti di terra piccoli e difficili da coltivare in modo meccanizzato. Gli intervistati ci hanno parlato non solo di questa difficoltà e della scarsa fertilità dei suoli ma anche di un diffuso comportamento altruistico: solo aiutando i vicini ed essendo da loro aiutati nei momenti cruciali del ciclo agrario quell’agricoltura povera di montagna era possibile. I giovani e i bambini portavano a pascolare le pecore, ma sbucciavano anche i pali di castagno e contribuivano a tutti i lavori agricoli. Le donne, le ragazze e anche le bambine ricamavano e vendevano a intermediari il frutto del loro lavoro. A Castello nacque Policarpo Petrocchi, sempre molto impegnato nel promuovere scuole e migliorie nella struttura del borgo. Per questo a centocinquanta anni dalla morte il ricordo di Petrocchi, vero padre mitico, è ancora molto presente a Castello.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it