Il castello di Dimdim. Epopea curda
Un poema epico in prosa per dare voce a un popolo dimenticato, una leggenda che viene ritenuta patrimonio culturale del popolo curdo. Il castello di Dimdim intorno alla metà del XVII secolo ha sviluppato una civiltà ricca di attività artistiche ed economiche, basandosi sulla buona organizzazione sociale alla cui guida sta il principe illuminato Khano. La comunità curda suscita però le attenzioni del re dei turchi ad occidente e dello scià di Persia a oriente; dopo numerose battaglie per la difesa del territorio la comunità curda deve cedere alla predominanza numerica dei persiani. La sconfitta rappresenta anche l'annientamento della civiltà cresciuta attorno alla tribù di Khano, nonché la tragica fine di una storia d'amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it